PROVERBI E DETTI

La casa – Vivande e vestiario

La casa – La camera da letto – La cucina

Casa, affitto; casa, terra, vigna; camino; casa propria; tetto, tegole; muro, parete, finestra; porta; aprire – chiudere; scale; serratura, chiave, maniglia. Letto, lenzuolo; pettine, specchio, specchiarsi. Cucina, forno, focolare; cantina; fuoco, scintilla; fuoco – acqua; fiamma, tizzone; ardere, scottare; brace, cenere; fumo, camino; lucerna, luce – ombra; candela; madia, setaccio, grattugia, canestro, paniere; sedia, panca; tavola, tovaglia, apparecchiare; a tavola – a letto; posate, stoviglie, recipienti vari; sano – rotto; riparare; pieno – vuoto; caldaia; pignatta, pentola, coperchio, manico; padella, friggere; cuocere, cucinare; cotto – crudo.

 

La casa
Casa p’ quantu ngi trasi, 
terra p’ quantu la uàrdi.
(L’ampiezza di una casa sia quanto basta per entrarci e ripararsi; l’estensione del campo sia quanto riesci a tenerla sotto gli occhi)

Quannu brucia la casa r’ l’ati,
piglia lu catu e ccurri a casta.
(Quando l’abitazione di un altro è in fiamme, prendi il secchio con l’acqua e precipitati a casa tua)

Ogni ccasa tène la croci sua.
(In ogni casa, in ogni famiglia c’è una croce da portare addosso). 
Quisque sustinet suas cruces.

Casa vascia (nghiana): 
puorci e cani.
(In un’abitazione a piano terra hanno facile accesso cani e porci)

Re ffémmene, lu fessa e la cantina 
ménene la casa a l’arruina.
(Le donne, lo sciocco e la cantina mandano la casa in rovina)

Chi volu re malu r’ l’ati 
re sua è arret’a la porta.
(Chi desidera il male altrui, il suo è in agguato dietro l’uscio)

Casa cu tre pporte 
nge tràsene cani, puttane e puorci
(Una casa che ha tre entrate è difficile da controllare. Vi hanno accesso furtivamente pure i cani, i porci e le puttane)

A casa r’ puvurieddi (pezzienti) 
nu’ mànchene tozze.
(Nella casa dei miseri non manca mai un pezzo di pane; la generosità del povero)

Casa accunzàta,
morte apparecchiata.
(Quando il padrone si appresta a godersi la casa appena ristrutturata, la morte se lo porta via)

Pèrde la via r’ casa.
(Perdere la strada che porta a casa; lasciare la strada del bene, essere confuso)

Liettu strittu, 
còrchete miezzu.
(Quando si dorme in più persone in un letto piccolo, conviene mettersi al centro)

La vigna, fattélla; 
la casa, accattatélla.
(Procurati la vigna col lavoro di ogni giorno; quanto alla casa, acquistala!)

Te sacciu, piru, a la vigna mia!
(Ti conosco bene, pero della mia vigna; detto legato a un aneddoto. Con me, amico, non puoi bleffare)

Casa mia, 
jatu miu.
(Casa mia, respiro mio). 
Nullus locus iucundior est domestica sede.

Intu casa mia           
pesciu e cacu a mmodu miu.
(Nella mia casa sono libera di fare ciò che voglio, senza dare conto a chicchessia)

A la casa vecchia porte nove.
(Per una casa vecchia porte nuove)

E’ unu ca volu veré sulu case carùte.
(E’ un soggetto che vuole vedere famiglie in rovina)

A casa mia so’ iu padronu:
nu pìrutu ogni cantonu!
(In casa mia sono io il padrone e ho l’agio di fare dovunque ciò che a me piace)

Int’a casa 
i’ so’ lu Re e i’ lu Papa.
(Dentro le mura di casa io sono papa e pure re) 
Quilibet est rex in domo suo.

Quannu la femmena sta nfenestra,
la atta se mangia la menesta.
(Mentre la donna perde tempo affacciata alla finestra, la gatta si mangia la minestra)

Cani e ffigli r’ puttana 
nu’ nsèrrene mai la porta cu la mmanu.
(I cani e i figli di puttana non chiudono mai la porta con la mano)

Rice la porta: 
“Porta!”
(La porta dice a chi bussa:”Porta!” Non entrare a mani vuote)

A chi te porta 
apri la porta.
(Apri la porta a chi viene con un dono).

Se chiure na porta 
e se n’apre n’ata.
(Si chiude una porta, ma se ne spalanca un’altra; cioè, quando incontri un ostacolo ti si offre sempre una via di uscita)

La vita è n’affacciàta r’ finestra.
(La vita dura il tempo di affacciarsi alla finestra)

Sott’a re lenzòla, unu pensieru.
(Sotto le lenzuola uno solo il pensiero. Riferito alla coppia, il pensiero è l’amore)

Si me pigli’a tte,
re scale nu’ re nghianu, re scénnu!
(Se sposo te – diceva la ragazza all’innamorato o viceversa – invece di migliorare la mia condizione sociale, la peggioro).

La camera da letto
Lu liettu è rrosa:
si nun duormi, t’arrepuosi.
(Il letto ha nome “rosa”: stendendoti sopra, se non dormi, almeno ti riposi)

Chi se volu stènne cchiù r’ quant’è luongu lu lunzùlu,
lassa a ra fore prima li pieri e puru lu culu.
(Chi vuole stendersi a letto più di quanto è largo il lenzuolo, lascia scoperti i piedi e anche il culo! Non fare il passo più lungo della gamba)

Sott’a re lenzole,
tutti quanti a lu stessu modu!
(A letto, sotto le lenzuole, siamo tutti uguali; ognuno si comporta allo stesso modo, sia nel fare sesso sia nel riposare)

Megliu strure scarpe ca lenzole.
(Meglio consumare le scarpe a cammiare che le lenzuole a dormire)

Si pisci sempu a unu pisciaturu, 
nge fète.
(Se orini sempre nel medesino orinale, finisce che puzza)

Chi rompe spiecchi e lastre
l’aspetta sett’anni r’ uài.
(Chi rompe vetri e specchi sette anni di guai l’attendono)

La cucina
La cucina piccirédda faci la casa grossa.
(Una cucina non dispendiosa arricchisce il resto della casa)

Si vuo’ re ffuocu, porta la paletta.
(Se vuoi il fuoco, vieni con la paletta)

Quannu re ffuocu scuppettéa
crai jucculéa.
(Allorché il fuoco schioppetta, è segno che domani pioviggina)

Quannu re ffuocu coci,
malu tiempu faci.
(Quando il fuoco brucia è segno che farà maltempo).

Ra na scatédda nu fucone (na carcàra).
(Da una semplice scintilla si può sviluppare una grossa fiamma, un incendio; un futile motivo può provocare un grosso incidente)

Pure l’acqua trovela stuta re ffuocu.
(Per spegnere il fuoco è utile anche l’acqua torbida; per appagare un desiderio sessuale va bene anche una donna di mestiere).

Ogni acqua stuta fuocu.
(Tutti i tipi d’acqua spengono le fiamme. Traslato: ogni femmina spegna l’ardore del maschio)

Chi pazzéa cu re ffuocu, 
funìsci ca s’abbrucia.
(Chi scherza con il fuoco finisce per bruciarsi)

Quiddu cu re ffuocu campàvu
e quiddu cu re ppanu murìvu
(Chi aveva il fuoco sopravvisse, chi invece aveva il pane morì; cioè si resiste più a lungo facendo a meno del cibo che del fuoco)

Maritu miu, 
re ffuocu è bbuonu tririci misi a l’annu (* Aneddoto)
(Caro marito, il fuoco è bene che sia acceso tredici mesi l’anno)

Fuocu r’ paglia e vientu r’ culu
picca rura!
(Il fuoco di paglia e il vento che viene dal culo, la scoreggia, poco durano)

Re ffuocu è mmuortu e la callàra vodde.
(Il fuoco è spento e la caldaia bolle lo stesso. Modo di dire, per riprendere chi lavora di fantasia)

Lu canu ca s’è scuttatu 
fuje puri quannu vére l’acqua ilàta.
(Il cane che una volta si scottò con l’acqua bollente, ora scappa quando solo vede l’acqua, fosse pure gelata) 
Expertus, metuit (Orazio) = chi già ha fatto esperienza, ha paura.

Ngimm’a re ccuottu l’acqua udduta.
(Sul bruciato si aggiunge l’acqua bollente. Di male in peggio)

Ra lu fumu se canosci la lévena.
(Il fumo rivela da quale legna provenga; il gesto o la parola palesano a quale razza appartiene un uomo)

Lu fumu e na mala miglièra 
càccine l’òmmunu ra la casa.
(Il fumo del camino e una cattiva moglie scacciano l’uomo dalla casa)

Lu fumu e la fémmena ciaciàra 
càccine l’òmmunu ra la casa.
(Il fumo del camino e una donna petulante costringono l’uomo ad uscira fuori di casa)

Na cannéla appiccia l’ata, 
tutte nsieme appìccene lu pagliaru
(Una candela accende l’altra, tutte insieme incendiano un pagliaio. Sottrarre un soldo non è una grossa perdita, ma toglierne uno alla volta significa andare in miseria, ecc.)

Chi se vole azzezzà ngimm’a ddoje segge 
funisci cu lu culu p’ terra.
(Chi pretende di sedere su due seggiole finisce col culo a terra. Chi troppo vuole nulla stringe)

A la tàvula, fatte nnanzi, 
a la fatìa fatt’arràssu!
(Al momento del pranzo: fatti innanzi! Al momento della fatica: fatti indietro!)

Quiddi rui so’ cumm’a tazza e cucchiàra.
(Quei due sono indivisibili, come la tazza e il cucchiaio, sicché l’uno conosce i fatti dell’altro).

Li uai r’ la pignata re ssapu la cucchiàra. 
(I fatti della pignatta li conosce il cucchiaio che vi mesta dentro; i fatti di casa li conoscono i 
familiari)

Quannu la pignata è chiena, 
scorme.
(Quando la pignatta è colma, tracima. Traslato: Quando uno non ne può più, sbotta)

Nu’ sputà int’a lu piattu addo’ mangi.
(Non sputare nel piatto in cui mangi; non disprezzare il tetto sotto cui hai trovato riparo)

Ruttu pe ruttu!
(Rotto per rotto! Visto che l’oggetto è rotto, finiamo di frantumarlo)

Ogni callàra tène lu cupierchiu sua.
(Ogni caldaia ha il coperchio a sua misura; ogni cristiano ha le sue opinioni, le sue ubbie)

“Callàra, quantu sì’ bella!”
“Tianèdda, uàrdete tu!”
(Dice la padella: “Caldaia, quanto sei brutta!” Le risponde la caldaia: “Padella, non ti sei guardata tu!”)

Quannu la callàra e quannu la fressòla, 
è sempe r’ lu stessu culore.
(O la caldaia o la padella… il colore è sempre nero)

Resìste cchiù na callàra ndamàta
ca na callara nova.  
(Resiste, dura di più una persona anziana e malaticcia, che una ragazza inesperta)

Chi cucina lecca 
e chi fila secca.
(Chi sta ai fornelli almeno assapora i cibi, ma chi sta a filare resta con la bocca asciutta)

Chi la volu (la conta) cotta 
e chi la volu crura
(Chi la vuole cotta e chi cruda. Ognuno ha un suo gusto, ognuno la conta a modo suo).

Carna r’ puorcu: 
scagliènta e mména ncuorpu
(La carne di maiale: basta passarla sulla brace per ingoiarla)

Te stai mangiànne li cìciri cu la vròccula!
(Che fai, mangi i ceci col forchettone! Detto a chi adopera uno strumento inadatto alla bisogna)

Chi cucina 
nun se ne vére bbene r’ lu festinu.
(Chi è occupato a cucinare non può godere del festino)