PROVERBI E DETTI

Il possesso – I mestieri

I mestieri

Arte, mestiere, artigiano; spazzino; muratore, fabbricare; fabbro, lima, raspa; mugnaio; calderaio, ruggine; chiodo, buco, arnesi vari; falegname; ombrellaio; calzolaio, suola, tacco; sarto, ferro da stiro, imbastire, punto, ditale, taglio, misura, peso; bottega; tabacco, pipa, sigaro, fumare; osteria; macelleria; marinaio, navigare, barca, nave, pece; nuotare, annegare, affogare.

 

Mpara l’arte 
e mìttela a ra parte.
(Impara un mestiere o apprendi un’arte, e poi attendi il momento che ti verranno utili)

Megliu l’arte 
ca la parte. 
(Meglio un mestiere che un lascito in moneta)

Fa’ l’arte ca sai: 
nun t’arricchisci, ma campi!
(Esercita il mestiere che conosci: forse non ti arricchirai, ma almeno camperai)

I’ a tutti li mastri, 
senza mparà nisciun’arte 
(Andare a bottega da tutti gli artigiani, senza imparare alcun mestiere)

Ognunu se vanta l’arte sua.
(Ognuno vanta il suo mestiere e i suoi prodotti)

Chi tène n’arte nu’ mmore mai r’ fama.
(Chi conosce bene un mestiere non soffrirà mai la fame)

L’arte sott’a lu tìtturu 
è sempe beneretta.
(Il mestiere che si svolge in casa o in bottega gode della benedizione del cielo. Si evince il pregiudizio, che risale al medioevo, dei mestieri e delle arti che costringevano chi li praticava a uscire fuori delle mura del paese. Si tratta di mercanti soprattutto, che non godevano della stima dei religiosi e dei credenti).

L’arte r’ lu patru 
è mezza mparata.
(Il mestiere paterno è un’arte già imparata a metà)

Chi nun fràveca e nun sposa
nun sapu mai che ggh’è la spesa. 
(Chi non si costruisce un’abitazione e chi non sposa un figlio non saprà mai che significa spendere)

Lu frabbecatoru lèva la stizza ra na parta 
e la mette a n’ata. 
(Il muratore, nel sistemare il tetto di una casa, ripara una perdita di acqua e ne provoca un’altra)

So’ cumm’a la lima e la raspa.
(Sono simili alla lima e alla raspa, cioè sono incompatibili al punto che se stanno insieme schizzano le scintille)

Nu’ ng’è gghiesa ni casa r’ signoru
addo’ nu’ ng’è pisciatu lu fravecatoru.
(Non c’è chiesa, non c’è casa di galantuomo, dove non abbia fatto i suoi atti piccoli un muratore)

Quannu sì’ martieddu, vatti; 
quannu sì’ ncùdine, statti
(Quando hai il ruolo del martello, non esitare a battere. Quando invece ti tocca la parte dell’incudine, statti ai colpi)

Chiuovu caccia chiuovu.
(Chiodo schiaccia chiodo; un dispiacere si caccia via con una nuova esperienza; in amore: a un amore perduto si ripara contraendo un nuovo rapporto)

Chi fràveca chiuovi funisci nchiuvàtu.
(Chi fabbrica chiodi finisce inchiodato; chi sparge calunnie alla fine sarà vittima della sua stessa cattiveria)

Lu scarparu camina cu re scarpe rotte.
e lu cusutore vai cu re pezze nculu (cu li cazùni strazzàti).
(Il calzolaio va con le scarpe rotte e il sarto con le toppe sui fondelli

Lu scarparu te uarda a li pieri,
lu barbieru te uarda ncapu,
e lu cusutoru te uarda li cazuni.
(Il calzolaio guarda lo stato delle tue scarpe, il barbiere ti fissa i capelli e il sarto ti guarda i calzoni)

Lu scarpàru parla r’ scarpe, 
e lu purcaru r’ puorci.
(Il calzolaio non può che parlare di calzature e il porcaio di maiali; l’oggetto della  conversazione dipende dalle conoscenze degli interlocutori)

Si se sfila nu puntu, se ne sfìlene cientu 
(Se da un maglione di lana si sfila un punto, si sfilano tutti. Se apri un discorso, se ne porta dietro altri cento)

A la putéa vangi, 
a la campagna stangi.
(Alla bottega ti rechi quando è momento di apertura, ma in campagna devi abitarci, per evitare che i ladri rubino il raccolto)

Chi fuma 
cum’a la cemmenèra tène li purmuni.
(Chi ha il vizio del fumo, sappia che i suoi polmoni sono diventati neri come la cappa del camino)

Nisciuna carna resta a la chianga. 
(Mai un pezzo di carne rimane invenduta in macelleria. Traslato: Ogni femmina trova un maschio che la prenda in moglie)

A la ghiesa cu li Santi,
a la taverna cu li riàvuli.
(In chiesa con i santi, all’osteria con i diavoli)

Nun te fermà a la prima taverna.
(Quando hai da fare degli acquisti, non fermarti alla prima bottega, ma gira finché non trovi l’occasione conveniente)

Te sì’ ffattu lu cuntu senza lu tavernaru.
(Hai fatto il conto da solo, senza l’oste che deve essere pagato)

Lu tavernàru cche tène te vénne.
(Il negoziante vende solo ciò che tiene in bottega. Ognuno ostenta e mette a disposiione ciò che possiede).

Chi troppu volu niente havu.
(Chi vuole troppo non ha niente)

Chi troppu volu s’affoga.
(Chi vuole troppo si strozza). 
Qui totum vult totum perdit (Chi vuole tutto perde ogni cosa)