PROVERBI E DETTI
Gli animali – L’allevamento
Ovini – Suini – Roditori – Carnivori
Pecora, pastore, pecoraio; pecora, montone, castrato; agnello; lana, tosare; capra, caprone, capretto; Porco, cinghiale. Topo, lepre; cane, coda; cane, padrone; abbaiare, lupo; lupo, pecora, agnello; volpe, faina, martora, donnola; gatto, gatta; gatto, topo; leone, orso.
La pecora, il pastore
Chi ppècura nasci, pècura more
(Chi nasce pecora, cioè pavido, muore pecora)
La pècura face li riébbeti
e la pécura se re pàha.
(La pecora contrae i debiti e la pecora li paga. I debiti deve scontarli chi li contrae)
Pècura caca oru.
(La pecora caca denari per il pastore)
Lu puorcu nun faci re llardu,
la pecura sì!
(A volte il lardo, cioè un compenso, non ti viene dal maiale, ma dalla pecora; il bene ti può venire da chi meno te l’aspetti)
A l’ùrdumu se còntene re ppècure.
(Da ultimo, a sera, prima di rinchiuderle nel recinto, si contano le pecore; alla fin si tirano i conti)
La pècura zoppa resta semp’arrètu.
(La pecora che zoppica resta in oda al gregge. Trasl. chi ha paura si copre dietro gli altri)
La sorta r’ lu castratu:
nasci curnutu e more scannàtu.
(La sorte del montone castrato è di nascere con le corna e di morire scannato; a un danno se ne aggiunge spesso un altro)
L’ainiciéddu appisu
e la mamma pasci.
(L’agnellino sta appeso al gancio della beccheria e la pecora che l’ha figliato pascola tranquilla sui monti; detto anche di donna che non si cura dei figli)
Il maiale
Lu puorcu
volu mangià spuorcu.
(Il porco per sua propria natura preferisca mangiare nello sporco)
Lu puorcu saziu sbota lu àvutu.
(Il maiale quando è sazio col muso capovolge il trogolo. Detto anche a chi, dopo mangiato, fa schifezze a tavola)
Lu puorcu se sonna re cèrze.
(Il maiale in sogno vede solo ghiande; nei sogni l’uomo ha in visione gli oggetti di desideri illeciti)
Lu lupu se sogna re pecure
e la vorpa re gaddìne.
(Il lupo sogna le pecore, mentre la volpe le galline)
Lu puorcu se mòve pure int’a la matrélla.
(Il maiale dà ancora sussulti pure dopo che è stato scannato)
Chi se uàrda li puorci sua
nunn’è cchiamatu purcaru.
(Chi sorveglia i suoi maiali non è chiamato porcaro)
Mette ngimm’a nu puorcu.
(Mettere uno sulla schiena di un maiale. Modo di dire per significare l’atto di esporre uno al ridicolo; sparlare tanto male di uno da metterlo alla berlina)
Lu puorcu quannu l’è gghiutu re grassu a lu coru,
s’adda sul’accire.
(Quando si è ingrassato ben bene, il maiale va ammazzato)
Fa’ carna r’ puorcu
(Ridurre la carne di maiale a poltiglia, tritarla; trasl. sparlare di uno, come passarlo nel tritacarne)
Megliu cresce puorci ca figli
(Meglio crescere porci che figli, perché il maiale ti procura le provvist pr l’inverno, mentre i figli ti proucrano solo dispiaceri)
Megliu rà a mmangià a lu puorcu,
ca te onge lu mussu.
(Meglio dare da mangiare al maiale: almeno con la sua carne ti delizia il palato; sprecato il bene dato ad altri)
Il topo, la lepre
Lu sòreciu risse a la noci:
“Ramme tiempu ca te spertòsu!”
(Il sorcio disse alla noce : « Dammi tempo ché riuscirò a bucarti ! »)
Quannu la atta nu’ ng’è
li sùrici abbàllene.
(In assenza della gatta i sorci ballano. Quando non c’è il padre in casa, i figli si danno alla pazza gioia)
Si lu lèpru è r’ rrazza,
torna sempe a lu jazzu.
(Se la lepre è di razza verace, fa ritorno sempre alla sua tana)
Il cane, lupo, volpe
Canu nu’ mmangia canu.
(Cane non mangia cane. Come dire: il ladro non deruba un ladro)
Nun scunzecà lu canu quannu rorme.
(Non disturbare il cane mentre dorme, perché reagirebbe furiosamente; trasl. non molestare, non istigare una persona che per natura è irascibile)
A ra la vocca r’ lu canu
tu vai truvànne l’uossu?
(Tu speri di ottenere l’osso dalla bocca del cane? Ti illudi di ottenere qualcosa da chi è spilorcio o avido)
Lu canu mòzzeca sempu a lu strazzatu.
(Il cane morde sempre il povero e ne sbindella il vestito già ridotto a stracci; la malasorte si accanisce contro il misero)
A cani rugnùsi
tutte re mmosche zòmpene ncuoddu
(Le mosche aggrediscono i cani che hanno la rogna; come sopra)
A canu muzzuchènte
catena corta.
(Lega con una catena corta il cane che morde)
Mènte lu canu se gratta,
la vorpa scappa.
(Intanto che il cane si gratta, la volpe prende la fuga)
Quannu rai re ppanu a lu canu,
ngi ni rai quant’a na ciampa:
mancu more e mancu campa.
(Nel dare il pane al cane, dagliene giusto una manciata, così né muore né si sazia; non esagerare nella generosità)
A lu canu
nu’ li tuccà la cora e mancu lu nasu.
(Al cane non toccare la coda e neppure il naso)
Respetta lu canu a pp’ lu patronu.
(Bisogna rispettare il cane per il padrone. Ma anche portare rispetto al figlio per il padre, al nipotino per il nonno, ecc.)
Hé fattu la fina r’ li cani r’ Minùllu:
bbona giuventù e mala vicchiaia!
(Hai fatto la fine dei cani di Minullo: buona gioventù e mala vecchiaia!)
Lu cane r’ rui patruni se more r’ fama
(Il cane che ha due padroni soffre sempre la fame; trasl. chi spera nell’aiuto di due persone finisce per soccombere)
Lu canu r’ nisciunu
caccia lu canu ca tène padrone.
(Il cane randagio caccia via quello che ha un padrone; trasl. un estraneo talora sottrae indebitaente un bene al legittimo erede)
Lu lupu perde lu pilu
e mai lu viziu.
(Il lupo può perdere il pelo, ma mai il vizio)
Vulpes pilum mutat, non mores (Svetonius).
Lupu nu’ mmangia lupu.
(Un lupo non attacca un altro lupo; un ladro non deruba mai un altro ladro)
Sì’ figliu a lu lupu?
e quiddi pili tieni!
(Sei figlio del lupo? Allora non puoi non avere lo stesso pelo! Dicevano i latini: Talis pater, talis filius: tale padre tale figlio)
A lu figliu r’ lu lupu
nun se rice addu è lu stazzu.
(Al figlio del lupo non rivelare dov’è il recinto delle pecore)
Arte p’ arte,
lu lupu a re ppècure.
(Ognuno faccia il suo mestiere, com’è naturale che il lupo cacci la pecora)
Chi se faci pecura,
lu lupu se lu mangia
(Chi si fa pecora viene divorato dal lupo. Con nessuno mostrarsi debole)
Lu fama caccia lu lupu ra lu òscu.
(La fame costringe il lupo a venire fuori dal bosco)
Chi tène na pècura sola,
lu lupu se la mangia
(Chi possiede una sola pecora se le vedrà divorare dal lupo. Cioè, il prepotente aggredisce per lo più chi è più debole)
Cunsìgliu r’ vorpe,
stragge r’ addìne.
(Consiglio di volpi, strage di galline. Quando i malandrini fanno combutta è perché preparano un grosso piano criminoso)
Vicin’a la tana
la vorpa nun faci ranni.
(Nei pressi del suo covo la volpe non provoca danni; cioè, l’uomo non reca mai danno nella sua proprietà)
Gatto
La atta se tocca re guécchie?
Acqua cu la pala!
(Se la gatta si liscia le orecchie con na zampina, ci avverte che è imminente un temporale)
Quannu la atta vota lu culu a re ffuocu,
jocca sta sicuru.
(Se la gatta infreddolita si mette spalle al fuoco, è segno che a breve cadrà la neve)
Quannu la atta porta pressa,
faci li figli cicàti.
(Quando la gatta ha fretta, figlia i gattini ciechi. Un lavoro va compiuto con attenzione, altrimeni per la fretta l’opera riesce imperfetta)
Int’a re scuru tutti re gatte so’ névere.
(Al buio tutte le gatte sono nere. Di notte, a letto, tutte le donne sono uguali)
Quannu la atta nunn’arriva a re llardu,
rice ca sapu r’ ràncidu.
(Quando la gatta non riesce ad afferrare il lardo, si giustifica dicendo che è di rancido. Il detto ricorda la favola della volpe e l’uva)
La fémmena chi nun sapu cche fa’
piglia la atta e se mette a pettenà.
(La donna che non sa com impiegare i tempo, prende la gatta in grembo e si dà a pettinarla)
La atta r’ la respènza,
quedda ca faci se penza.
(La gatta che bazzica la dispensa, sospetta che gli altri facciano come lei, cioè rubano, come il ladro che è opettoso)
La atta adda èsse mariola.
(La gatta ha da essere mariola. Cioè, sgraffignare è nella sua natura)
La atta cchiù l’allìsci
e cchiù te rànceca.
(La gatta più l’accarezzi, più tu graffia. Il detto vale anche per gli uomini)
Figliu r’ atta angappa sùrici.
(Il figlio della gatta, come la madre, tende naturalmente ad acchiappare i sorci. Traslato: se il padre è un ladro, il figlio non può che seguire la sua strada)
La atta r’ za’ Maria
n’ picca chiangi e n’ picca rire.
(La gatta di zia Maria ora piange ora ride. Si diceva ai bambini che passavano con facilità dalle lacrime al sorriso)
Faci cumm’a la hàtta:
caca e cummòglia.
(Imita la gatta che copre sempre le sue feci; trasl. nasconde le sue magane)
Ra quannu lu munnu è statu fattu,
mai lu soruciu s’è fattu cumparu cu’ la atta.
(Dacché mondo è mondo, mai il topo ha stretto vincoli di comparaggio con la gatta)
Si tu fussi lardu e iu atta,
me murésse r’ fama ma nun te mangiasse.
(Se pure tu fossi lardo e io una gatta affamata, piuttosto morirei di fama, ma non te la darei vinta)
“Muci, muci” lu sienti;
ma “Frusta, frusta!” noni!
(“Vieni, vieni” tu lo senti, ma non intendi quando ti si dice “Via, vattene via!”. Ognuno ama piuttosto le carezze che le minacce)