CANTI RELIGIOSI

Figlio’, figlio’, te chiangu

Canto di Passione tra i più noti in tutta Italia. Si può supporre che facesse parte di una sacra rappresentazione. Narra la fonte che, al termine dell’agonia, quattro robusti giovani portavano a spalle la Madonna sotto il pulpito, perché il predicatore Le ponesse tra le braccia il crocifisso, dicendo: “Vieni, Maria, ecco tuo figlio!” Tutto il canto ha la struttura di un lamento funebre, con cui la Madre piange il figlio, mirandolo in tutta la sua persona dalla testa ai piedi. La scena è sul Golgota, e la Vergine è ai piedi della Croce; lo attestano gli ultimi versi che accennano al chiodo che ha trafitto e inchiodato i piedi di Gesù alla croce.

Figlio’, figlio’, te chiangu
la tua santa testa,
tutte re spine te l’hannu cupèrta,
figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per la tua santa testa,
tutte di spine te l’hanno coperta,
figlio, ohimè
caro figlio, ohimè!
 
Figlio’, figlio’, ti piango
lla tua santa fronte,
lu circhiu r’ lu sole quannu sponta, 
figlio, ohimé,
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per la tua santa fronte,
cerchio del sole quando spunta,
figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!
 
Figlio’, figlio’, ti piango
la tua santa faccia,
addo’ nge chiavàrene sput’e scaffi,
figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per la tua santa faccia,
bersaglio di sputi e schiaffi, 
figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!
 
Figlio’, figlio’, ti piango 
la tua santa vocca,
r’acitu e ffèle te l’hannu mpermenàtu, 
figlio, ohimè,
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per la tua santa faccia,
d’aceto e fiele te l’hanno amareggiata, 
figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!
Figlio’, figlio’, ti piango
la tua spalla manca,
addo’ s’arrepusàva la Mamma stanca,
figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per la tua spalla sinistra,
dove si riposava la mamma stanca,
figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!
 
Figlio’, figlio’, ti piango
la tua spalla rerìtta, 
addo’ s’arrepusàva la Mamma afflitta,
figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per la tua spalla destra,
dove si posava la Mamma afflitta,
figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!
 
Figlio’, figlio’, ti piango
li tuoi Santi rini
e la croci ca te puorti tutte re matìne,
figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè!
  Figlio, figlio, io piango
per la tua santa schiena
e la croce che ti porti ogni mattina,
figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!
 
Figlio’, figlio’, ti piango
le tue Sante mani
ca nfacci a la croci t’hannu nchiuvatu,
figlio, ohimé,
caru figliu, ohimè! 
  Figlio, figlio, io piango
per le tue sante mani
che sulla croce hanno inchiodato,
figlio, ohimé, 
caro figlio, ohimè!
Figlio’, figlio’, ti piango
lu tuo Santu custatu
da sette corpi r’ lancia fracillatu,
figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè!
  Figlio, figlio, io piango
per il tuo santo costato
da sette colpi di lancia trapassato,
figlio, ohimé, 
caro figlio, ohimè!
Figlio’, figlio’, ti piango
i tuoi Santi piedi:
lu chiovu è gruossu, e cumu lu sustiéni?
Figlio, ohimé, 
caru figliu, ohimè!
  Figlio, figlio, io piango
per i tuoi santi piedi:
il chiodo è grosso, e come lo sostieni?
Figlio, ohimè,
caro figlio, ohimè!

 

Fonte: Giulia Ciletti, n. a Bagnoli I. 1923, casalinga; reg. 1988. 
Aggiunge la testimone: “Me lo insegnò mia nonna, quando avevo sette anni, mentre filava accanto al braciere. Mia nonna lo cantava con parole ancora più antiche che io ho modificato, per rendere il testo comprensibile. Lei diceva, per esempio, r’acitu e fèle te l’hannu mpermenatu, ma io l’ho corretto con d’aceto e fiele te l’hanno amareggiata”