PROVERBI E DETTI
Il possesso – I mestieri
Dare, avere
Essercene, possedere; avere, dare, conservare, tener di conto; risparmiare, economia; risparmio, guadagno; tornaconto; guadagnare, perdere; avaro – sprecone; mettere – togliere; pigliare – lasciare; spendere; pagare, pagatore; contare; dare, prestare, rendere; spartire.
Quannu ngi nn’è,
ngi nn’è p’ tutti.
(Quando una cosa c’è, ce n’é per ognuno)
Quannu nu’ ngi nn’è, se faci senza.
(Quando una cosa manca, se ne fa a meno)
Chi re tène, mangia;
chi no’ ne faci a mmenu.
(Chi ha a disposizione quel cibo, se lo mangia; chi no, ne farà a meno)
Chi tène, mangia;
chi nun tène nienti, mangia e bbeve
(Chi ne ha la possibilità, mangia; chi non possiede nulla, mangia e beve. Cioè, il nullatenente vive spensierato al punto da non privarsi neppure del superfluo)
Quannu unu tène renàri,
tutti parienti e tutti cumpari;
quannu po’ nun tène cchiù nienti,
nisciunu cchiù l’è cumparu o parente!
(Quando una persona possiede il denaro, tutti le sono parenti, tutti le sono compari. Quando poi ha dato fondo a tutta la proprietà e non possiede più niente, allora non si trova vicino né un compare né un parente!)
E’ gghiutu p’avé,
e è rumast’a ddà!
(E’ andato col proposito di avere, ma ha finito con il dare; aveva intenzione di incassare, ma ha sborsato)
Chi è avutu, è avutu;
chi è datu, è ddatu.
(Chi ha avuto, ha avuto. E chi ha dato, ha dato! Così si sanciva un accordo)
Aggia avé, aggia rà:
assìggu e pahu!
(Devo avere e devo dare: appena riscuoto, pago!)
Vai p’asìggi e faci riébbeti.
(Va per riscuotere e finisce per contrarre debiti)
Stìpete lu piru p’ quannu sienti séta.
(Conservati la pera per quando ti verrà sete. Aspetta l’occasione opportuna)
Stipa ca truovi.
(Conserva, metti da parte, perché un giorno te lo trovi e ti sarà utile)
Si la fémmena volu sparagnà,
ra re lévene adda cummenza’.
(Se una massaia vuole risparmiare, dalla legna deve cominciare)
Lu sparàgnu
è lu megliu uaràgnu.
(Il risparmio è il miglior guadagno)
Lu sparàgnu
nunn’è mai uaràgnu.
(Il risparmio non costituisce mai un guadagno)
Chi sparàgna nun gòre.
(Chi pensa solo a risparmiare non gode dei beni della vita)
Rannu tuu,
uaràgnu miu.
(Il danno tuo torna a mio vantaggio; mors tua, vita mea)
Pierdi a na parte
e guaràgni a n’ata.
(Si perde da una parte e si guadagna da un’altra)
Quantu uadagnai a spaccà prète
me re mangiai tuttu cu una cicàta.
(Tutto il denaro che guadagnai nel lavoro di spaccare le pietre, lo sciupai con una donna, che per giunta non era neanche graziosa)
Nun s’è abbuscatu
mancu re ssalu p’ li vàllini.
(Nell’affare non ha guadagnato neppure il sale per le ballotte, che di sale non hanno bisogno)
Taglià nu fasulu a ddoi parte.
(Tagliare un fagiolo in due, è l’arte dello spilorcio)
Cacasìccu
nu’ mangia p’ nun cacà.
(Cacasecco, l’avaro, non mangia per non sprecare la merda)
Lu pirchiu è cumm’a lu puorcu:
è bbuonu sulu quann’è mmuortu.
(Lo spilorcio è come un porco: è buono solo dopo morto. Perché con la sua morte i parenti possono finalmente ereditare i suoi beni).
Cu na manu rai e cu l’ata piglia.
(Con una mano porge e con l’altra prende. Il finto generoso)
Leva oje e leva craje
vène lu juornu ca senza rumàni.
(Prendi oggi e prendi domani, arriva il giorno che rimani senza)
Cchiù ngi mitti e cchiù ngi truovi.
(Quanto più roba metti da parte, tanto più ne troverai)
Si lievi e nun refùnni,
la rrobba ammanca sulu.
(Se togli, senza rimettere, vedi solo la roba mancare)
Chi paha prima (sùbbutu),
pàha ddoie vote.
(Chi paga prima paga due volte. Chi paga tardi è un cattivo pagatore)
Chi paha prima è malu servutu.
(A pagare in anticipo si viene servito male)
A pahà e a murì ng’è sempe tiempu.
(Per pagare, come per morire, c’è tempo! I debiti possono aspettare, insomma).
Chi rompe paha.
(Chi rompe paga)
Peccati e riébbeti se pàhane.
(I peccati , come i debiti, si pagano)
Chi mpresta sordi a lu cumpàru,
perde lu cumpare e pure li sordi.
(Chi impresta denaro al compare, perde il compare e pure i soldi).
Qui dat mutuum amicum vendit, inimicum emit (Chi concede un prestito vende l’amico e compra un nemico)
Si lu mpriéstutu fosse bbuonu,
se mprestasse pure la miglièra
(Se il prestito fosse cosa buona, si impresterebbe anche la moglie)
Chi sparte
hàvu la meglia parte.
(A chi divide le porzioni, tocca la parte migliore)
Sparti ricchezza, arrevènta puvertà.
(Dividendo la ricchezza in tante parti, diventa povertà. Spartendo una ricca sostanza, diventa poca cosa)
Chi troppu sagli
nterra sbatte.
(Chi punta troppo in alto finisce per cascare al suolo; l’eccessiva ambizione ti induce a perdere anche ciò che avevi).
Nisciuna recchezza rura cient’anni:
è mmuortu Cantatoru
chi tenìa re ccampane chiene r’oru.
(Nessuna ricchezza dura cento anni: è morto finanche Cantatore che cantava sempre perché
possedeva la campane colme di oro)
Nun sapu cchiù addù s’adda sparte.
(Non sa come dividersi fra tante faccende)
A pp’ na carcàra mala cotta
facìmu na prèta a pp’ r’unu.
(Quando la fornace non effettua una buona cottura del calcare, ci dividiamo una pietra ciascuno; cioè, quando un lavoro riesce male, è opportuno dividersi il prodotto mal riuscito)