PROVERBI E DETTI
Il soprannaturale
Dio e il diavolo
Dio, Padre Eterno, Signore; Creatore, creare; Gesù Cristo; Dio – diavolo; Provvidenza; Madonna; Santo, Santa miracolo, grazia; Santi veri e immaginari; Angelo, Paradiso; Lucifero, inferno, diavolo.
Lu Pataternu prima re ffaci
e ppo’ r’accòcchia.
(Il Padre Eterno prima li crea e poi li accoppia. Detto di due amici con tratti, fisici o morali, simili).
Pares cum paribus facillime coeunt.
Lu munnu lu Pataternu
nun lu feci int’a una vota.
(Il Padre Eterno non creò il mondo in un solo colpo)
Nun se more,
si Diu nun vole.
(La morte non viene, se non è nella volontà del Signore)
Pìgliala cummu Diu te la manna!
(Prendi ogni cosa come Dio te la manda!)
Diu accunzènte… ma nun sempe.
(Il Signore ci ascolta… ma non sempre)
Patatè, o rangi lume
o mìttelu miezz’a li lumi.
(Padre Eterno mio, o gli dai lume oppure mettilo tra quattro candele, cioè sul letto di morte)
Nun sapu mancu chi l’è criatu.
(Non sa neppure chi lo ha creato; ignora anche le cose scontate)
Lu Signore te chiure na porta
e t’aràpe lu purtone.
(Dio ti chiude una porta, ma ti apre un portone. Cioè, quando Dio ti nega una grazia, te ne concede una ancora più grande)
Diu manna lu friddu sicondu li panni.
(L’Onnipotente manda sulla terra il freddo a chi più e a chi meno, tenendo conto della possibilità di resistenza di ognuno)
Diu nun pàha sulu lu sàbbutu.
(Dio non salda i debiti solo di sabato. Vale a dire: la misericordia del Signore non conosce limiti di tempo)
Nisciunu è senza refietti.
(Non c’è uomo ch non abbia difetti)
Sulu Diu è senza refietti.
(Solo Dio è senza difetti. Così si giustificava chi aveva appena commesso uno sbaglio)
Chi volu Cristu, se lu prèha.
(Supplichi l’intervento di Cristo chi a lui vuole rivolgersi; trasl. chi ne sente il bisogno si umili a chiedere al potente di turno)
Lu Pataternu a chi rai lu saccu e a chi la farina.
(Il Padre Eterno dona a chi il sacco, al povero, e a chi la farina, al ricco. Sicché pure il benestante ha bisogno del povero)
Na vota passa Cristu nnanti casta!
(Solo una volta passa Cristo davanti casa tua. Cioè, approfitta dell’occasione unica che il cielo ti ha mandato)
Lu Signore chiure n’uocchiu e n’apre n’atu.
(Il Signore chiude un occhio, cioè perdona, ma tiene l’altro spalancato per sorvegliare il peccatore)
Diu vére
e pruvvére.
(Non c’è bisogno di preghiere, perché Dio da lassù vede ogni cosa e provvede di conseguenza)
A chi crére
Diu pruvvére.
(Dio provvede per chi ha fede in lui).
Diu re sapu
e la Maronna re bbére!
(Dio lo sa e la Modonna ne è testimone. Chiamare Dio e la Vergine come garanti delle proprie affermazioni)
Diu vére fin’a doie ore r’ notte.
(Dio protegge il cristiano fino a due ore dopo calato il buio della notte. Poi il regno del demonio)
Diu vatte cu la mazza r’ vammàce.
(Dio per punizione picchia, ma con la mazza di bambagia)
Se lamenta r’ la grazia r’ Diu!
(Si lamenta pure dell’abbondanza che Dio gli manda!)
A la scesa ogni santu
aiutu te rai.
(In condizioni favorevoli, lungo la china, tutti santi porgono un aiuto, perché non ce n’è bisogno; in salita, invece…)
A criarure nu’ prumette
e a Santi nun fa’ vuti.
(Se non puoi mantenere, non promettere nulla ai bambini; e ai Santi non fare voti che non puoi onorare)
Amalu com’a santu,
fùilu cum’a riavulu.
(E’ una persona da amare come un santo e da scansare come fosse il demonio)
A Santu passatu
nun s’appìccene cchiù cannéle.
(Una volta trascorsa la festa del Santo, non gli si accendono più candele. In sua assenza non sei più obbligato a venerare il potente)
Chi volu li Santi ca se re prèha!
(Chi crede nella virtù dei santi, li preghi pure)
Pazziàti cu l’infanti,
e làssate sta li Santi.
(Scherzate con i piccoli, ma non prendetevi gioco dei santi)
Santi pìccili, miraculi pìccili;
santi gruossi, miraculi gruossi.
(Un Santo di poco peso non può che fare miracoli insignificanti. Se vuoi un miracolo consistente, devi rivolgerti a un Santo di grosso calibro. Il detto calza bene anche ai politici della nostra provincia)
Vale cchiù nu santu nterra
ca cientu ncielu.
(Vale più un santo vivo sulla terra, che cento in cielo. Ancora allusione al politico potente)
Carta nterra e Santi ncielu.
(Formula popolare propiziatoria, pronunizata quando si gettava tra le fiamme un santino sgualcito)
Ogni Santu sgarra sette vote a lu juornu.
(Ogni santo trasgredisce o commette peccato ben sette volte in un solo giorno; detto a giustificare ogni comune peccatore)
Nannt’a nu Santu viecchiu
nun te luvà lu cappieddu.
(Alla presenza del Santo antico non toglierti il cappello. Il detto testimonia la familiarità con le cose sacre che vigeva nella religiosità popolare)
Sant’Antoniu faci trìrici grazie
e Santu Mangione ne faci quattuòrdici.
(Sant’Antonio da Padova concede tredici grazie, ma san mangione, cioè la ricompensa, una di più. I soldi aprono tutte le porte)
San Tummasu
vére cu l’uocchi e tocca cu re mmanu.
(San Tommaso si fida solo di ciò che vede con i suoi occhi e tocca con le sue mani)
Mparavìsu nu’ nse vai ncarrozza.
(In paradiso non si va in carrozza, ci può entrare anche chi ci arriva a piedi)
Mparavìsu ngi verìmu!
(Ci rivedremo solo in paradiso! Espressione che sancisce una inimicizia a morte)
Chi manéa velànze e ppisi
nu’ bbere mai lu Paravisu.
(Chi ha a che fare con bilance e pesi non merita il paradiso. Il paradiso non è per i negozianti perché, maneggiando la bilancia, sono tentati di rubare sul peso)
Chi parienti nun fotte,
Paravisu nun gòre.
(Chi non imbroglia i parenti non godrà il paradiso. Detto con amarezza da chi è ingannato dal proprio sangue)
Chi faci chiangi na mamma
lu Paravisu nun vére mai.
(Il figlio che induce la madre a piangere non vedrà mai il paradiso)
Chi è rannatu
vai a l’infiernu cu tutte re scarpe.
(Chi nella vita si dispera e si danna finirà all’inferno in carne e ossa)
Addu nu’ potu trase,
lu riàvulu manna na vecchia.
(Laddove fallisce, il diavolo manda una vecchia; la vecchia ne sa una più di lui) (aneddoto)
Fùilu cumm’a ddiavulu
e àmulu cumm’a ssantu.
(Quello va scansato come fosse un diavolo, e amato come fosse un santo)
Lu riavulu nun è accussì bruttu
cumme se rice.
(Il diavolo non è così malvagio come si narra. La cultura popolare tentava di addomesticare anche il mondo del male)
Squaglia cumm’a ddiàvulu!
(Si dilegua, scompaia come il diavolo)
Lu riavulu mpara a rrubbà,
ma no’ a accuvà.
(Il diavolo insegna come rubare, ma non come nascondere la refurtiva, per cui failmente si viene scoperti)
Lu riavulu te re faci fa’
e lu riavulu re faci sapé.
(Il diavolo ti spinge a commettere un errore e lo stesso diavolo lo rende di dominio pubblico)
Lu riavulu addù non pote mette la capu
mette la cora.
(Il diavolo dove non può ficcarci il capo ci infila la coda. Mai fidarsi del demonio e delle persona maligne)
Lu riavulu t’èsse nnanzi quannu menu te re criri
(Il diavolo ti compare proprio quando meno te l’aspetti)
Quannu se parla r’ lu riavulu,
spùntene re corne.
(Parlando del diavolo, spuntano le sue corna. Nominando una persona, ecco che appare)
Si lu riavulu t’alliscia,
volu l’anema.
(Se il demonio t’accarezza è perché mira all’anima. Bada a chi ti blandisce e si mostra zuccheroso con te)
Quannu lu riavulu nun sape cche ffa’,
piglia re ffuocu e re ghietta p’ l’aria.
(Quando proprio non sa cosa fare all’inferno, il diavolo abbranca i tizzoni ardenti e li scaglia in aria. Il malvagio è pronto a fare il male anche gratuitamente)