PROVERBI E DETTI

La terra e i suoi prodotti

Il campo e l’orto – La vigna – Piante

Terra, terreno, campagna; campagnolo, contadino, agricoltore; fattore, fattoria, podere; campo, fosso, siepe, fratta; orto, ortolano, innaffiare. Vigna, vite, palo; tralcio, potare; pampino, uva, acino, grappolo; vendemmiare, vino. Aglio, cipolla; grano, frumento, orzo, granturco, pannocchia; lupino.

 

La terra è palu r’ fierru.
(La terra è un possesso solido come un palo di ferro)

Terra tira terra. 
(L’acquisto di un terreno accende la voglia di comprarne altro)

Sàcciti tène lu pàstunu tua, 
ca tuttu re bbene a ra la terra vene.
(Sappi curare il tuo campo, perché tutto il bene da lì ti viene)

La terra te jetta nterra. 
(Il lavoro dei campi ti porta via la salute)

Quedde ca tu nu’ bbuo’ 
te nasci a l’uortu.
(Ciò che tu non desideri ti nasce nell’orto; le avversità sono come la malerba che spunta nell’orto, nelle vicinanze di casa)

Quannu te vuonne rà lu purciéddu, 
curri subbutu cu lu funuciéddu.
(Se vogliono regalarti un porcellino, corri subito con la fune per portartelo via; se ti fanno una promessa, non indugiare e riscuoterla)

Tre ccose vole lu campu :
nu bbuonu fateatòre,
na bbona sémmena
e bbon tiempu
(Il campo esige tre cose: un buon lavoratore, una buona semina e buon tempo)

Chi nun tène l’uortu e nun accìre lu puorcu
stai n’annu sanu cu lu cuoddu stuortu.
(Chi non possiede l’orto e non ammazza il porco se ne sta un anno intero col collo storto. Cioè,
si mette in frenetica attesa dell’anno successivo per evitare lo stesso errore)

Chi nun tène uortu
vai sempu cu lu mussu stuortu.
(Chi non possiede un orto sta sempre con il volto torvo)

Li tursi r’ càvulu 
vanne sempe nculu all’urtulànu.
(I torsi di cavolo l’ortolano li prende sempre in quel posto. Le sventure colgono chi non le merita)

A ogni vita lu palu sua. 
(A ogni ragazza l’uomo che fa per lei)

La vita nun se mantène senza palu. 
(La vite non riesce a stare dritta senza un sostegno; tutti abbiamo bisogno di un aiuto, come la donna dell’uomo)

Chi pota r’ marzu e zappa r’aùstu
nun s’aspettasse ni pane ni mustu.
(Chi pota nel mese di marzo e zappa in agosto, non si attenda un buon raccolto di grano o di vino)

L’uva névera faci cresce re mmenne,
re fficu fanne cresce la panza.
(L’uva nera fa crescere le poppe a chi è ragazza, i fichi le gonfiano la pancia)

Lu vinu buonu nunn’havu 
besuognu r’ la frasca.
(Il vino buono non ha bisogno di richiamo. La frasca veniva posta dal locandiera all’entrata della bettola per avvertire gli avventori dell’arrivo del vino nuovo)

Si t’a ra mbriacà, mbriàchete cu lu vinu bbuonu.
(Se proprio ti devi sbronzare, fallo con il vino buono)

A àcinu, a àcinu 
se jenghe lu mezzettu r’ granu.
(A chicco  chicco si riempie di grano l’intero contenitore)

A acinu a acinu fai la mmàcena.
(A chicco a chicco si accumula la quantità di grano da portare a macinare
De minimis granis fit magnus acervus (Con chicci piccolissimi si fa un grande ammasso)

Quannu zappu e quannu potu 
(Quannu zi’ Ndoniu zappa e puta,)
nisciunu m’è parèntu, nisciunu nepotu; 
(nun tène ni cumpari e mancu neputi!)
quann’è tiempo r’ vilignà,
“Zi’, ziu!” a ra qua, “Zi’, ziu!” a ra ddà!
(Quando zappo e quando poto, nessuno mi è parente, nessuno nipote. Quando poi è tempo di vendemmiare.:“Zio!” di qua e “Zio!” di là, mi sento chiamare da ogni parte)

Addu vai? 
Portu cipodde! 
(“Dove vai?” “Porto cipolle!” la risposta valeva per il curioso inopportuno)

La rrobba è cumm’a la fémmena: 
porta nove misi.
(La roba ha il ciclo umano: per maturare richiede nove mese).

A san Pellegrinu
la castagna è quant’a nu lupinu.
(Nel giorno dedicato a san Pellegrino, cioè il due di agosto, la castagna nel riccio è già grande quanto un lupino)