PROVERBI E DETTI

L’uomo sociale

Il divertimento – La scuola

Festa, divertirsi; le arti, strumenti musicali, suonatori, suonare, ballare, cantare; gioco, partita; le carte, il lotto; altri giochi; vincere – perdere. Scuola, scolaro, maestro, studiare; insegnare – imparare; esperienza; leggere, scrivere, libro, quaderno, foglio; lettera, carte, penna; errore.

 

Chi sulu feste volu fa’ 
pezze nculu ha ddà purtà.
(Chi pensa solo a fare festa, finisce con le toppe sui fondelli)

La fatìa r’ la festa 
ni te càveza ni te veste
(Il lavoro fatto anche nei giorni di festa non ti serve neppure a comprare le scarpe o un vestito)

Passatu lu Santu, 
passata la festa.
(Una volta che è passata la processione, è finita pure la festa). 
Post festum fatuus superest.

Avùta la grazia, 
abbàtu lu Santu.
(Una volta ottenuta la grazia, il Santo resta ingannato perché non si mantiene il voto)

A casa r’ sunatùri nu’ nse portene serenate.
(E’ inutile portare serenate sotto i balconi di chi per mestiere è suonatore. Così pure: portare il cacio in dono al pastore; una ciambella di pane al fornaio, ecc.)

La mùseca te faci abballà, 
lu vinu te face parlà.
(La musica ti fa ballare, il vino ti induce a cantare)

Cangia lu maèstu,
e la mùseca è sempu la stessa.
(Anche se il direttore della banda cambia, non cambia la musica, perché i musicanti sono sempre quelli)

Càngine li musicanti, 
ma la mùseca è sempu la stessa
(Cambiano i musicisti, ma il pezzo di musica è sempre lo stesso. Trasl. mutano le cose esteriori, ma la sostanza non cambia)

Nu’ ng’è lampu senza truonu, 
nu’ ng’è ffesta senza suoni.
(Come non c’è lampo senza l’accompagnamento del tuono, così non c’è festa senza suoni di banda e di campane)

Tantu ca tata m’ha dda vatte, 
facìmu tarantella nzin’a ghiuornu.
(Visto che dovrò buscarle da mio padre, perché ho fatto tardi, allora ballerò la tarantella fino all’alba)

Chi nun volu perde,
 a carte nun ghiucàsse.
(Se non vuoi perdere, non giocare a carte)

Li sfuttùti pure mparavìsu vanne.
(Chi sulla terra è oggetto di scherno nell’altro mondo godrà il paradiso)

Ngapp’e scappa!
(Gioco infantile, una sorta di guardie e ladri)

Canta ca te passa!
(Canta se vuoi cheti passi la malinconia!)

A mparà nunn’è mai tardu.
(Per imparare non è mai tardi)

Cammenànne se mpara.
(Viaggiando si conosce il mondo)

Cu la pràtteca se mpara.
(Facendo esperienza si diventa bravi)

Cu chi pràttichi mpari.
(Si impara dalle persone che si frequentano)

Tutti sanne jucà 
quannu te corre la carta. 
(Ciascuno sa giocare quando gli toccano le carte buone)

Assu piglia tuttu. 
(Un gioco in cui valgono gli assi. Si dice anche di persona che vuole arraffare tutto)

Tené lu rui r’ brì’scula.
(Al gioco della briscola il due vale poco. Si dice anche di chi si vanta di possedere qualcosa, che in verità è di scarso valore)

Ogni lassàta è ppersa.
(E’ perduta per sempre ogni occasione non colta al volo)

Sturià la carta r’ re tabbaccu. 
(Si diceva dello studente che non combinava nulla a scuola)

Vutà fuogliu.
(Voltare pagina; trasl. mutare discussione quando l’argomento ci crea imbarazzo)

A sturià troppu s’èsse pacciu.
(Lo studio eccessivo conduce alla pazzia. Impazzisce chi rimugina troppo)

Senza sapé r’ leggi e scrive. 
(Senza sapere né leggere né scrivere. All’impensata. Agire avventatamente, a occhi chiusi)

Pesa cchiù la penna ca la zappa.
(E’ più pesante l’uso della penna che della zappa. Nel senso che lo studio è più impegnativo del lavoro manuale)

Roppu fattu, 
ognunu se faci mastu (méstru).
(Una volta che una cosa è stata fatta, tutti si mostrano capaci di farla)

Sbaglia puru lu prèvutu ngimm’a l’ardàru.
(Tutti sbagliano, non fa eccezione neppure il sacerdote mentre dice messa sull’altare)

Addù ng’è ggustu, nu’ ng’è perdenza.

(Quando si agisce per soddisfare un capriccio, non c’è perdita!)