PROVERBI E DETTI

L’amore e la famiglia

La coppia – La famiglia

Marito; marito – moglie; moglie, donna; gelosia, corna, cornuto; vedovanza – Famiglia, capofamiglia; figlia; figlio, genitori; figlia; figlia, genitori; figlio maschio, figlia femmina; genitori: padre – madre.

 

Maritu e figli,
cummu Diu te re manna, te re pigli.
(Un marito e i figli, come Dio te li manda te li pigli). 
Connubia fatalia sunt.
 
Megliu nu maritu strepponu (streppungiéddu)
ca nu fratu mperatore.
(Per una donna è preferibile avere un marito rozzo e tozzo, come un ceppo, che un fratello imperatore)

Na fémmena te faci fa la casa 
e n’ata te la uàsta.
(La moglie ti aiuta a costruirti una dimora e a ingrandirla, la moglie è anche capace di distruggerla)

Nu buonu maritu faci na bona miglièra.
(Un marito deve essere di buon esempio per la moglie)           

Miglièra e gguai 
nu’ mànchene mai.
(Una moglie è inevitabile, come le disgrazie). 
Malum est mulier, sed necessarium malum.

Lu rulòru p’ la miglièra morta
rura nsin’a la porta.
(Il dolore per la moglie morta dura solo fino a che la sua bara non ha varcato la soglia della porta). 
Lentissime coniuges flentur.

Nzòrete, ninnu miu, ca pigli pèru:
te mitti la catena r’ li uài.
(Ammogliati, ragazzo mio, perché così ci guadagni in prestigio… in verità da te stesso ti incateni con la catena dei guai)

Megliu avé nu malu maritu 
ca na lévena r’ ficu.
(Meglio avere un cattivo marito in casa che un pezzo di legna di fico nel focolare. La pianta di fico non arde facilmente, e per di più caccia un fumo insopportabile)

Megliu a ttène lu culu int’a la vrasa 
ca nu maritu int’a la casa.
(Meglio starsene con le chiappe nella brace ardente, che avere in casa un marito. Così pensava la moglie del compagno manesco o insopportabile)

Re ccorne so’ com’a lu muruvìddu:
si nu’ re tieni, vène lu tiempu ca te re fanne.
(Le corna sono simili al morbillo, che è un malanno inevitabile: se non le tieni, verrà il tempo che te le fanno)

Lu curnutu è sempe l’ùrdemu a ssapé.
(Il cornuto è sempre l’ultimo a conoscere il tradimento della moglie. Traslato: all’interessato si nasconde la verità sicché è sempre l’ultimo a venirne a conoscenza)

Curnùtu e mazziàtu.
(Oltre a subire le corna, bisogna sopportare anche le percosse; in una faccenda sspesso si è doppiamente penalizzati)

Faci lavi ra nanzi e ccorna a ra rètu. 
(Dinanzi si mostra cerimonioso, ma appena volti le spalle ti inganna)

Nun fa’ la juta r’ miglièrema, 
ca priestu vai e tardu vène.
(Non fare come mia moglie, che parte presto e i fretta, ma torna tardi)

Li fatti r’ casa 
nun se méttene nchiazza.
(I fatti privati, le cose che succedono in famiglia non vanno propagandate in piazza)

Figliu viziatu, 
mai abbuttàtu.
(Il figlio, a cui si concede tutto, finisce per non accontentarsi mai)

Nu figliu è picca, rui so’ troppi.
(Un solo figlio è poco, due sono troppi)

Lu figliu nunn’è r’ chi lu faci, 
ma r’ chi se lu cresci.
(Il figlio non appartiene a chi lo genera, ma a chi lo alleva)

Chi rice figli, rice uài.
(Qundo si dice figli, si vuole siginificare pene)

Figli pìccili, uài pìccili;
figli gruossi, uài gruossi.
(Quando i figli sono piccoli, piccole sono le ansie che destano; quando poi diventano grandi, grandi sono le angosce che procurano ai genitori)

Nzòra nu figliu quannu vuo’, 
e ammarìta na figlia quannu puo’.
(Sposa un figlio quando vuoi, perché non comporta spese eccessive, marita una figlia solo quando sei nella possibilità di farlo)

Lu masculu matrèggia, 
la fémmena patrèggia.
(Il figlio maschio prende dalla madre e l’aspetto e il carattere, la figlia femmina somiglia invece al padre; anche: la figlia prende le parti del padre e il figlio della madre)

Chiangi lu figliu la corpa r’ lu patru:
quedde ca è ffattu issu ncuoddu li care.
(Il figlio piange per una colpa commessa dal padre: il peccato da lui fatto addosso gli cade)

Chi tène nu purcieddu lu ngrassa,
chi téne nu figliu sulu, lu faci pacciu.
(Chi alleva un solo maialino, riesce a ingrassarlo; chi cresce un solo figlio, col concedergli tutto,  lo rende capriccioso e prepotente, tanto da apparire quasi matto)

Chi ne tène rieci r’allòga,
chi ne tène unu l’affòga
(Il padre che ha dieci figli, li accoglie tutti e li tira su; chi ne ha uno solo, per le troppe cure, lo soffoca)

Mazze e panèdde fanne li figli belli;
panèdde senza mazze fanne li figli pacci.
(Mazzate e pane rendono i figli belli e rispettosi; pane senza mazzate rende i figli pazzi)

Li mègli figli 
so’ quiddi r’ vutiéddi. 
(I figli migliori, rispettosi e ubbidienti, sono quelli che figlia un vitello, cioè nessuno)

Li figli viziati so’ pperduti pe’ la famiglia. 
(I figli viziati dai genitori sono perduti per la famiglia)

Li figli se vàsene sulu nsuonnu 
(sulu quannu ròrmene).
(I figli vanno baciati solo quando dormono. Non bisogna rivelare loro l’affetto di genitori)

Lu patru s’accìre r’ fatìe e r’ pene
e lu figliu se ne vére bene.
(Il padre si ammazza di fatica e di pene, mentre il figlio gode dei suoi sacrifici)

Lu patru santu e lu figliu riàvulu.
(Il padre è un santo e il figlio un demonio; talora capita di avere un figlio degenere)

Nu patru camp’a ccientu figli, 
cientu figli nu’ càmpen’a nu patru.
(Un padre ha la forza di crescere e nutrire cento figli, ma cento figli non riescono a sostentare un padre)

Quannu lu figliu accummènza a ffotte,
lu patru è ggià futtùtu!
(Quando il figlio inizia a fottere, il padre è bello e fottuto!)

Se nzora Marìssu e se piglia a Maressa:
li figli ca fanne pover’a issi.
(Si ammoglia Mariso, lo scemo, e si prende Maressa, la scema: poveretti i figli che da loro verranno!)

La mamma faci li figli 
e la mamma se re gguarda.
(La madre genera i figli e la madre bada a essi. Lo diceva chi si vedeva affibbiare i figli degli altri)

Lu figliu mupu lu capìsci la mamma.
(Una madre riesce a intendere anche un figlio sordomuto)

Lu vigna vicin’a l’ata vigna,
la mamma, luntanu ra la figlia;
lu cumparu, cientu miglia e cientu passi!
(Un proprietario deve avere una vigna accanto all’altra; la madre deve stare lontana dalla figlia, quando va sposa; il compare, lontano cento miglia e cento passi!)

Tannu la mamma è cuntenta,
quannu lu figliu chiangi e nun lu sente.
(Allora sì che una madre è contenta, quando il figlioletto piange e lei non lo sente)

Chi lu màsculu volu fa’
a ra la fémmena adda accummenzà.
(Gli sposi che desiderano un figlio maschio devono cominciare a mettere al mondo una figlia femmina)

Chi te volu bbene cchiù dd’ mamma
te nganna. 
(Chi dice di volerti bene più di me che sono tua madre, non può che ingannarti)

Mamma e patru, 
parienti a llargu.
(Madre e padre, parenti alla lontana)

Patr’e ffigliu, 
parienti a llascu
(Patre e figlio, parenti alla lontana)

S’accocchia la figlia femmena 
e la mala nuttata.
(Alla nascita di una femmina si è aggiunta pure una cattiva nottata. Non capitava mai sola la disgrazia della venuta al mondo di una femminuccia)

Tala mamma, tala figlia: 
tala rrazza, talu sturpignu.
(Tale madre, tale figlia; tale razza, tale radice)

Chi volu fa’ l’amore cu la figlia 
ha dda abbabbià prima a la mamma.
(Se vuoi ottenere il consenso di una ragazza, devi prima piacere alla madre, circondandola di attenzioni)

A ra guardà prim’a la mamma, 
p’ te piglià a la figlia.
(Devi prima avere delle accortezze verso la madre, se vuo prendere in moglie la figlia)

So’ patre e ppatrone, 
e vogliu sempe raggione.
(Io sono il padre e sono il padrone: per questo pretendo di avere sempre ragione)

Tata e mamma sempu nun càmpene.
(Mio padre e mia madre non sono eterni, dice il figlio disamorato)

Chi nun sente mamma e tata
vai spiertu p’ cient’anni (tuttu l’annu)
(Il figlio che non presta ascolto al padre e alla madre, è destinato ad andare sperduto per il mondo per la durata di cento anni)

Vir’a cchi munnu sim’arruvati:
senza figli , sì’ cchiamatu “tata”.
(Considera a che punto si è arrivati: anche senza figli sei chiamato padre!).

Socra e matréa
so’ malerìtte ra Sant’Andrea.
(Le suocere e le matrigne sono due brutti ceffi, maledetti da Sant’Andrea, protettore dei bambini)