PROVERBI E DETTI

Il tempo e lo spazio – La natura e i suoi fenomeni

La misurazione del tempo – Giorno e notte – I giorni della settimana

Tempo, minuto, ora; settimana, mese, stagione; anno, annata; anno bisestile; cent’anni – Giorno, giornata; alba, mattutino, mezzogiorno, tramonto, avemaria (vintiquattore), sera, notte – La settimana: lunedì….. domenica.

 

Rà tiempu a lu tiempu.
(Dai tempo al tempo, non avere fretta)

Cu lu tiempu e cu la paglia
ammatùrene re nnèspule.
(Col tempo e con la paglia maturano le nespole. Non bisogna portare fretta, ma aspettare che maturino i tempi)

Cu lu tiempu tuttu s’acconza.
(Con il tempo ogni stortura si raddrizza)

P’ cchi fatìa 
lu tiempu passa priestu
(Per chi è impegnato nel lavoro il tempo vola)

Lu tiempu passa 
e la morte s’abbicina.
(Il tempo passa e la morte si avvicina. Monito a chi perde tempoo rinvia il da fare)

Lu tiempu vola e nun aspetta.
(Il tempo va via veloce, senza aspettare inostri comodi)

Ogni tiempu vène. 
(Non essere ansioso, perché ogni cosa viene a tempo suo)

Ogni tiempu passa, 
ogni tiempu vène.
(Ogni tempo passa, ogni tempo viene. Vengono le feste e passano, viene la gioventù e passa finchè giunge anche il tempo di morire)

Cu lu tiempu e cu lu culu
ognunu faci cummu volu.
(Con il tempo ognuno si comporta come vuole, proprio come ognuno gestisce a piacere suo lo svuotamento delle proprie viscere)

Corre appriessu a chi nun te vole 
è tiempu persu.
(Andare dietro a chi non ti vuole, è una perdita di tempo)

Annata r’ vientu,
annata r’ nienti.
(Un’annata di venti fequenti purtroppo non consente il raccolto nei campi)

Annata r’ faja, 
annata r’ fama.
(L’annata che vede germogliare i faggi preannunzia un’annata di carestia)

Annata r’ paglia, 
annata r’ mbruogli.
(Un’annata abbondante di paglia mette lo scompiglio nelle provviste della famiglia)

Ngi so’ cchiù ghiuorni 
ca sasicchi (* Aneddoto)
(“Possibile che siano in maggior numero i giorni che le salsicce!” esclamò il piccolo alla madre, che gli annunziò che erano esaurite)

Quedde ca nun capita int’a tanta tiempu
te capita int’a nu juornu sulu.
(Tutto ciò che, sia di bene che di male, non ti è mai capitato in tanti anni, ecco che ti cade addosso in un solo giorno)

Pìgliti lu juornu bbuonu quannu vène,
ca quiddu tristu nu’ mmanca mai.
(Sappi approfittare della giornata fortunata, qualora ti capitasse, perché i giorni tristi non mancherano mai)

Lu juornu r’ crai,
lu mese r’ mai.
(Il giorno di domani e il mese di “mai”. Questa la risposta a chi chiedeva l’impossibile)

Oje a r’ottu!
(Fra una settimana. Il conteggio è fatto secondo il calcolo degli antichi romani, che contavano sia il giorno di partenza che il giorno d’arrivo)

Ogni gghiuornu caca nottu
e ogni nottu caca  juornu.
(Ogni giorno genera la notte, e ogni notte genera il giorno; il detto sta a dire l’incessante trascorrere del tempo)

R’ nottu, nunn’alluccà forte;
r’ juornu, uàrdete attuornu.
(Di notte non parlare forte perché nel silenzio tutti possono sentirti, di giorno sta sempre gaurdingo)

Vieni, juornu, ca la notte è scesa;
vieni, notte, ch’è ghiuornu fattu.
(Vieni, o giorno, che la notte è calata; vieni, o notte, che il giorno è ormai al termine; l’illusione di imporsi al tempo)

La vecchia ca se stipa lu zurmìddu 
a la matina appriessu se lu ròseca.
(La vecchia che si conserva una crosta di pane, se la rosicchia la mattina appresso)

Miezzujuornu:
chi nun tène nienti se uàrda attuornu.
(Chi non ha nulla da mettere sotto i denti all’ora di pranzo, a mezzogiorno, si guarda attorno in cerca di chi lo invita)

Quannu se faci sera 
tutti li mali se fanne sènte.
(Come la notte cala così i dolori si risvegliano. Diceva per lo più il vecchio tormentato dagli acciacchi)

La furia r’ la sera, 
stìpela p’ la matina.
(La voglia di fare che ti viene alla sera, conservala per la matina dopo)

Quannu sona n’ora r’ nottu,
s’hanna chiure tutte re porte
(Un’ora dopo che è calata la notte, vanno sbarrate tutte le porte)

La notte porta cunsìgliu.
(La notte porta consiglio)

Cchiù scuru r’ la mezzanotte nu’ potu menì.
(Più buio della mezzanotte non può accadere; a volte ci disperiamo più del necessario)

La settimana

Chi rire r’ viernerì, 
chiangi r’ ruméneca.
(Chi ride nella giornata del venerdì, piange la domenica)

Viat’a quiddu ca more r’ viernerì (come Cristo
e l’attèrrene r’ sàbbutu (quando Gesù risorse)
(Beato chi muore di venerdì, quando morì Cristo, e lo sotterrano di sabato, quando Egli risuscitò)

Nu’ ng’è sàbbutu senza sole,
nu’ ng’è ronna senza amore.
(Non c’è sabato senza sole, non c’è donna senza amore)