PROVERBI E DETTI
L’uomo
Aspetto fisico – Difetti di nascita – Salute – Malattie
Bello – brutto; alto – basso; I difetti di nascita: storpio, zoppo, cieco, sordo, gobbo, monco; buona salute, cattiva salute; sano – malato; il medico; medicina, cura, ospedale. Febbre, mal di gola, starnuto; mal di dente, mal di stomaco, mal di pancia; rogna, acne (malattie della pelle); altri mali (cuore, mal di testa, ecc.).
Brutta nfascia,
bella nchiazza.
(Brutta nelle fasce, bella in piazza da giovane)
P’ la fémmena bella
ngi vò la sentenèlla.
(Accanto a una ragazza graziosa occorre tenere costantemente una guardia)
Luongu e ffessa.
(Alto e stupido)
Altezza,
mezza bellezza.
(Un fisico alto già ti dona una parte della bellezza)
Curtu e malu cavàtu
(Basso e riuscito male come uno gnocco, cioè malizioso e astuto)
Fémmena àveta p’accogli re fficu,
quédda vascia è p’ maritu..
(La donna alta di statura è buona per raccogliere fichi senza l’aiuto della scala, quella bassa per maritare)
Lu zuoppu vai cu lu zuoppu,
lu mupu cu lu mupu.
(Lo zoppo si accopagna con lo zoppo e il sordomuto con il sordomuto; ognuno cerca la compagnia del suo simile)
Chi cu lu zuoppu vai,
se mpara a zzuppecà.
(Chi tratta con lo zoppo finisce per zoppicare pure lui. Traslato: Chi sta con un ladro, impara a rubare…).
Si iuxta claudum habites, claudicare disces.
Cu’ zuoppi nu’ ballà,
cu cacagliùsi nun cantà.
(Con chi è zoppo non ballare, con chi è balbuziente non cantare)
Lu sgubbàtu (lu immùtu)
o vasa o fotte.
(Il gobbo o bacia o fotte; la posizione prona dipende dal chinarsi a baciare o a fornicare)
Chi bella volu paré
pen’ e gguai adda patì.
(Per farsi bella occorre sopportare cure penose)
Chi è brutta se lamenta,
chi è bella nun s’accuntenta.
(La donna brutta sta sempre a lamentarsi del suo apsetto, ma neppure la bella si mostra soddisfatta dalla sua bellezza)
Bella r’ facci, brutta r’ coru.
(Chi ha il viso grazioso ha il cuore cattivo).
Megliu la brutta, ca nienti.
(Meglio una donna brutta che nessuna donna; dice il maschio con filosofia)
Femmena curtulédda,
riavulu, pigliatédda.
(Donna corta corta, il diavolo se la porti)
Uàrdete (Diu te scampa) ra li signati mia. (* Aneddoto)
ra li signati mia!
(Guardati, Dio ti scampi, dagli uomini che sono stati da me puniti con un difetto. Così avrebbe detto Gesù mettendo in guardia i cristiani da storpi, zoppi, ciechi…).
A signatis cavete!
Miezz’a li cicàti,
viat’a chi tène n’uocchiu.
(Beato chi ha un solo occhio e vive in mezzo ai ciechi).
Inter caecos regnat strabo.
Lu zuoppu a ccorre,
lu cacagliùsu a ccantà,
lu cicatu a ffa’ la spia
e lu surdu a nnasulà.
(Lo zoppo per correre, il balbuziente per cantare, il cieco per fare la spia e il sordo per origliare. Detto per esprimere il disappunto nella scelta di persone inadatte ai compiti preposti) (*Aneddoto)
A tuttu ng’è rimèriu,
forché a la morte.
(A ogni male c’è rimedio, fuorchè alla morte).
Contra mortis malum non est medicamen.
Lu sanu nun crére a lu malatu.
(Chi sta bene in salute non presta fede a chi è malato e soffre)
Megliu a l’appèra sanu
ca ncarrozza malatu.
(E’ preferibile andare a piedi in buona salute che in carrozza malato)
Chi tène la salute è riccu e nun re sapu.
(Chi sta in buona salute è ricco e non lo sa)
“Re bbuo’?” se rice a li malati.
(“Ne vuoi?” si dice solo agli ammalati; cioè, nell’offrire da mangiare o da bere occorre essere meno cerimonioso, altrimenti si dà l’impressione di una falsa generosità)
Mènte lu miérucu sturéa,
lu malatu se ne more.
(Mentre il medico si attarda a studiare il caso, il malato muore. Traslato: intanto che uno si decide a intervenire, le cose vanno a rotoli)
La meglia mmericìna
la truovi ncucìna.
(La migliore cura per ogni male la trovi nella tua cucina. Bisogna curarsi con il cibo sano, insomma)
Pe ogni malu r’ cuorpu
la mmerecìna è int’a l’uortu.
(Per ogni male del tuo corpo la medicina cresce nel tuo stesso orto; invito a essere vegetariani e a usare le erbe medicinali)
Lu miérucu piatùsu
faci la chiaga vermicòsa
(Il medico pietoso rende la piaga purulenta. A essere troppo teneri, si porta alla rovina i figli).
Saepe solet putrescere vulnus medici pietate.
Chi te l’è urdinatu, lu mierucu?
(Il tuo desiderio rigaurda un bene voluttuario, non te le ha mica ordinato il medico!)
Roppu quarant’anni
nun t’addummànnene cchiù:
“Cummu stai?”,
ma “Cummu te sienti?”
(Superati i quarant’anni, non ti chiedono più: “Beh, come stai?”, ma “Come va la salute?)
Quannu è arruvatu lu tiempu tua,
lu Pataternu mette lu velu
nnanz’a l’uocchi r’ lu miérucu.
(Qundo è arrivata l’ora tua, il Padre Eterno pone un velo dinanzi agli occhi del medico).
Me sentu n’atu ttantu!
(Mi sento rinascere! diceva chi si era liberato da un male o da un’angoscia)
P’ curà ogni mmalu:
pìnnele r’ addìna
e sciruppu r’ cantina.
(Per curare tutti i mali della vita: pillole di galline, cioè le uova; e sciroppo di cantina, cioè il vino)
Catarru:
vinu cu lu carru!
(Per curare il catarro: vino col carro, specie se cotto)
Malu r’ panza e malu r’ rienti,
na vota passatu… nu’ nn’è cchiù nienti!
(Una volta passati il mal di pancia e il mal di denti, ti sembra di non aver patito niente)
Chi téne la rogna,
ca se la gratta!
(Chi ha la rogna, si gratti. Fig. chi si sente toccato, si tolga il prurito grattandosi)
Lu malu è r’ chi lu sente,
no r’ chi passa e treménte.
(Il male è di chi ce l’ha, e non di chi passa e guarda)
Se sapéssere li parienti
che mmalu fanne li rienti!
(Ah, se sapessero i parenti, quanto dolore arreca il mal di denti!)
Tantu ggiri e tantu ruoti,
nun t’a ra fa’ malu!
(Tante volte tu giri attorno all’ostacolo che finirai per farti del male. Detto di solito a un bambino. Ma anche genericamente a chi insiste in un’impresa pericolosa).
Li mierici so’ scortecaciucci
(I medici farebbero meglio a scorticare la pelle degli asini)
Quannu ng’è la salute, ng’è tuttu.
(Quando non manca la salute, non ti manca nulla)