NINNE NANNE
Ninna nonna chi vieni ra Lacinu
La nenia, di cui questa non è che una delle numerose varianti, è un canto aperto, affidato all’inventiva della mamma e alla necessità del momento; gli endecasillabi, pur nella loro frammentarietà, esprimono un ritmo melodico e una musicalità suadente. “Il canto di Bagnoli è una cantilena tuttora usata negli ambienti rurali con caratteristiche più tipicamente irpine, in quanto ha in sé modi e accenti cadenzali della nostra gente. Si presenta nell’estensione tetracordale dei modi gregoriani con ritmo molto libero; anzi, il ritmo musicale scaturisce dalla metrica letteraria per cui varia da strofa a strofa. Per queste caratteristiche è ipotizzabile un’origine molto antica.” (M. Cesa).
Nonna, nunnarèlla, lu lupu s’è mmangiatu na pucurèdda. |
Ninna, ninnarella, il lupo ha mangiato la pecorella. |
|
Nonna chi vieni ra Cassanu, mente la figlia rorme, la mamma ammassa re ppanu. |
Ninna nanna che vieni da Cassano, mentre la figlia dorme, la mamma ammassa il pane. |
|
Nonna, nonna chi vieni ra Lacinu, la figlia rorme e la mamma cucina. |
Ninna nanna che vieni da Laceno, la figlia dorme e la madre cucina. |
|
Nonna, nonna chi vieni ra Muntella, la figlia rorme e la mamma frìe pizzelle. |
Ninna nanna che vieni da Montella, la figlia dorme e la madre frigge pizzette. |
|
Maronna mia ca vieni r’Avellinu, adduòrmi tu a sta figlia, stalli vicinu. |
Madonna mia che vieni da Avellino, addormenta questa mia figlia, stalle vicino. |
|
Suonnu ngannatoru, suonnu, ngannammélla tu nu paru r’ juorni! |
Sonno ingannatore, sonno, ingannamela tu per un paio d’ore! |
Fonte: Giulia Ciletti, n. nel 1923, casalinga. Reg. 1975.
Dice la fonte: “Io avevo fretta, dovevo accudire alla casa; e allora per agevolare il sonno del piccolo, lo attaccavo al seno e lo cullavo, mentre ripetevo tutte le strofe della nenia.”