PROVERBI E DETTI

Il calendario

Ricorrenze (1 gennaio – 31 giugno)

A. Ricorrenze mobili: Carnevale, quaresima, settimana grassa; la vecchia di Mezzaquaresima; le Palme; la Settimana Santa; Pasqua, Ascensione, Pentecoste, Corpus Domini.
B. Ricorrenze fisse: Capodanno, Epifania, Sant’Antonio Abate, San Sebastiano, S. Agnese,  San Paolo, Candelora, S. Biagio, S. Agata, S. Rita, S. Mattia, S. Giuseppe, S. Benedetto, S. Giorgio, S. Marco, S. Filippo, la Croce, S. Michele, S. Antonio da Padova, S. Vito, S. Giovanni Battista, SS. Pietro e Paolo.

 

A. Ricorrenze mobili
A lu gioverì r’ li lardielli,   
mpégnete pure lu mantiellu.
(Nel quarto giovedì grasso, prima del martedì di carnevale, impegnati pure il mantello per la cena grassa di carnevale)

Li peccati r’ carnuvalu re paha Quaresema
(Le trasgressioni alimentari, commesse in tempo di carnevale, si pagheranno dopo in quaresima)

Mò che è carnuvalu, 
tòtiri a carna;
a ra crai  ca è quaresema, 
foglie secche.
(Oggi che è carnevale, mangiamo maccheroni e carne; da domani che è quaresima, foglie secche)

La grolia sfila 
e re criature cammìnene.
(A Pasqua sciolte le campane suonano a gloria, così pure si sciolgono le gambe dei bambini nel camminare. Formula propiziatoria recitata al momento della resurrezione di Cristo)

Pasqua r’ marzu: 
o guerra o peste o fama.
(Quando Pasqua cade di marzo, o scoppia la guerra o si diffonde la peste oppure viene carestia)

Pasqua àveta: frasche e èreva!
(Se Pasqua viene alta, cioè nel mese di aprile, porta frasche e erba… e pochi frutti.)

Pasqua vène sempu r’ ruméneca.
(Pasqua cade sempre di domenica. Detto ironicamente a chi dice una cosa scontata)

Nun sempu Pasqua vène r’ ruméneca. 
(Non sempre Pasqua cade di omenica; il paradosso vuol significare: non sempre ti verrà buona)

Nun te vène sempu Pasqua! 
(Non ti viene sempre bene !)

Na vota a l’annu vène Pasqua. 
(Una sola volta all’anno viene Pasqua. Detto per giustificare la spesa inusuale nella giornata di festa)

Ricorrenze fisse (I gennaio – 30 giugno):

Chi fatìa a Capurànnu
fatìa tuttu l’annu.
(Chi lavora il primo dell’anno lavorerà per tutto l’anno; risale agli antichi romani la credenza che si ripeterà per  tutti i giorni dell’anno ciò che si fa a Capodanno, come ribadisce il proverbio successivo)

Quedde ca fai a Capurànnu 
re fai p’ n’annu sanu.
(Ciò che fai a capodanno lo farai per tutto l’anno)

Capurànnu  è capu r’ tutti li misi:
ìnghi la borza r’ turnisi. 
(Capodanno è il primo di tutti i mesi: riempiti la borsa di tornesi. Per dare la strenna  ai piccoli)
 
A Pasqua Bbefanìa 
nun se tesse e nun se fila,
nun se ficca lu filu a l’acu
e mancu se mette lu pèttunu ncapu.
(A Pasqua Epifania non si tesse e non si fila, non si infila neppure l’ago e non si passa il pettine nei capelli; come a S. Stefano).

Sant’Anduonu,
maschere e ssuoni.
(Con la festa di Sant’Antonio abate, 17 gennaio, iniziano le maschere e i suoni che preludono a Carnevale)

Sant’Anduonu:
ogni gaddìna faci l’uovu.
(Dal giorno di Sant’Antonio Abate le galline riprendono a scodellare uova)

Nun chiamà San Paulu prima r’ veré la serpe.
(Non invocare S. Paolo, il Santo che protegge dai morsi dei rettili, prima di vedere il serpente; trasl. non allrmarti prima ancora di eseere in pericolo)

Cannelora:
state intu e viernu foru;
e ssi l’aria è tranquilla,
viernu n’ata vota piglia.
(Con Candelora finisce l’inverno ed  entra l’estate; ma se l’aria è priva di vento, ritorna l’inverno)

A Cannelora ogni gaddìna 
piglia a fa’ ove
(Con Candelora ogni gallina riprende a fare uova)

Nun sa mai lu solu a Santa Maria:
megliu a scuntà lu lupu p’ la via.
(Non sia mai il sole nel giorno di Santa Maria: è meno pericoloso incontrare un lupo lungo la via)

San Biasu,
ogni vadda lu solu trase.
(A San Biagio il sole riscalda ogni valle)

San Gisèppu se faci la bbarba
(San Giuseppe nel suo giorno, il 19 marzo, si rade la barbe. Vale a dire: nevica, anche se per poco)

Sfotte la mazza r’ San Giseppu.
(Infastidire chi se ne sta per i fatti suoi)

Santa Croce, 
nun se taglia e nun se cose.
(Nella ricorrenza della Santa Croce le donne in casa non devono usare né le forbici né l’ago)

Nun te luvà lu capanu,
si nu’ bbène lu Patuvànu.
(Non toglierti di dosso il mantello se non è arrivato Sant’Antonio da Padova, cioè il 13 giugno)

Tre li Santi tempestosi:
Crucìcchiu, Marchìcchiu e Ngilìcchiu.
(Tre festività portano tempesta: La Croce, San Marco e l’Angelo)

Tené li moti r’ Santu Vitu.
(Avere le convulsioni, da cui protegge San Vito; si diceva di ragazzi eccessivamente irrequieti)