PROVERBI E DETTI
Il possesso – I mestieri
Roba e denaro – Le quantità
Il mio e l’altrui; denaro, soldo, lire, altre monete; borsa, portafoglio; roba, cosa; trovare, rubare, mal guadagnare; donare; oro, argento; povero; povero – ricco; signore; miseria, bisogno; carestia – abbondanza; comodità, ricco; gentiluomo. Uno e altri numeri; uno, cento; mezzo; zero, niente; poco – troppo; poco, assai, tanto, tutto; il più – il meno. Le quantità.
Roba e denaro
La rrobba r’ l’ati
s’ammesura cu lu staru.
(La roba degli altri si misura con lo staio. Ognuno sopravvaluta la ricchezza altrui)
L’accetta r’ l’ati taglia pure re ffierru.
(La scure che non è tua taglia pure il ferro. Spesso la roba altrui non si rispetta)
Cu la rrobba r’ l’ati priestu te viesti,
priestu te spuogli
(Col denaro che non è tuo fai presto a vestirti, ma altrettanto presto ti trovi spogliato)
Chi se la stanta la rrobba, la sapu mantène;
chi la trova, la manna a la rruina.
(Chi si guadagna la roba col sudore della sua fronte, sa conservarsela. Chi invece la trova o la riceve in dono, presto la sciupa)
La rrobba r’ mal’acquistu
se ne vai cum’a r’ove r’ la bbona Pasqua.
(Il denaro guadagnato disonestamente va via, come finiscono presto le uova della Santa Pasqua)
Li renàri fatti senza stientu
se ne vanne cumm’a lu vientu.
(Il denaro accumulato senza fatica va via con un soffio di vento)
Chi tène spranza a li sordi r’ l’ati,
more cacànne.
(Chi pone le sue speranze nel denaro di altri, aspetta inutilmente fino a che muore svuotando le sue viscere, l’ultimo suo possesso)
La rrobba r’ l’ati è ffuocu r’ paglia
(La roba ricevuta da altri si consuma presto, come fuoco di paglia)
Li sordi so’ ffatti p’ re spènne
(I soldi si guadagnano per essere spesi)
Li sordi vann’e bbiénne.
(I soldi vanno e vengono; il denaro si spende e si giadagna)
Cu li sordi tuttu se faci.
(Col denaro si compra ogni cosa e tutto si ottiene).
Pecunia impetrat omnia.
Tuttu se potu cu li sordi.
(Col denaro si realizza ogni progetto)
Chi tène li renàri sempu conta,
chi tène na bbona miglièra sempu canta.
(Chi possiede denaro sta sempre a contare, chi invece ha una bella moglie sta sempre a cantare)
Sordi fanne ati sordi
e prucchi fanne ati prucchi.
(I soldi producono altri soldi, come i pidocchi producono altri pidocchi. Chi è ricco diventa
sempre più ricco. E chi è povero sempre più povero).
Dantur divitiae nullo nisi diviti (Marziale: la ricchezza non va se non a chi è ricco)
Li cumpagni so’ quiddi r’ la sacca.
(I compagni veri sono quelli che porti nella tasca, cioè i soldi con cui puoi ottenere tutto)
Articulu primu: nu’ mme mporta r’ nisciunu,
articulu secondu: a ra sulu cchiù se gore,
articulu terzu: ogni lassàta è ppersa,
articulu quartu: chi sparte avu la meglia parte.
(Articolo primo: non mi importa di nessuno; articolo secondo: da solo meglio si gode; articolo terzo: ogni lasciata è persa; articolo quarto: chi dividi si prende la miglior parte)
Articulu quintu:
chi tène mmanu è bbintu.
(L’articolo quinto: chi ha in mano ha vinto. Cioè, chi afferra per primo ne diventa il padrone)
Li ricchi cummu vuonne,
li pezzienti cummu puonne.
(Il ricco agisce come vuole, il povero come è nelle sue possibilità)
Re ccorna r’ lu puivurieddu so’ r’ nuci,
quedde r’ lu riccu so’ r’ ficu!
(Le corna del povero sono di legno di noce, quelle del ricco sono di fico).
A chi tantu e a chi nienti.
(A chi tocca tanto e a chi non tocca alcunché!)
Chi tène cchiù ssordi, cchiù conta.
(Più denaro possiedi, più vali)
Li sordi fanne turnà la vista a li cicati.
(I soldi restituiscono la vista ai ciechi)
Li mànchene sempu ricinnove sordi p’ na lira
(Gli mancano sempre diciannove soldi per fare una lira. E’ detto di uno estremamente povero)
Chi nun tène sordi
nun se facesse menì voglie.
(Chi non ha soldi non si lasci venire voglie assurde)
L’òmmunu valente
nu’ more pezzente.
(L’uomo capace non muore misero)
Nu’ ng’è pezzenteria senza refietti.
(Non c’è povertà priva di difetti).
Sordi mmanu e culu p’ terra.
(Quando ti pagano, bisogna guardarsi il didietro, per evitare fregature)
Li sordi r’ lu parrucchianu
se re cunzuma lu sciampagnone.
(I soldi accumulati pazientemente dal parroco li sperpera il suo sacrestano. Il patrimonio familiare messo insieme dal padre con sacrifici lo sperpera il figlio spendaccione).
Quantum pater colligit, tantum filius dissipat.
Senza sordi nu’ nse càntene messe.
(Senza compenso nessun sacerdote dice messa! Nessuno lavora senza essere remunerato)
Li sordi mpìzzechene mman’a li santi.
(I soldi restano attaccati anche alle mani dei santi)
La rrobba r’ la campagna
è r’ Diu e r’ chi se la mangia.
(I frutti dei campi sono di Dio e di chi se li mangia)
Robba strénta è carestia;
robba nterra, spranza ncielu.
(Se le messi sono folte, è carestia; se le spighe piegano il capo a terra, la speranza vola in alto)
Robba r’ lu Cumunu
n’ picca a p’ r’unu.
(La roba del Comune tocca un poco a ognuno)
Robba truvata,
mezza arrubbàta.
(Ciò che viene trovato, se non si restituisce, è per metà rubato)
Quedde c’arruobbi a San Pietru re ddai a San Paulu?
(Offri a San Paolo ciò che hai sottratto a San Pietro? Togli a un povero e lo doni a un altro?)
Re ccose bbone so’ p’ li pezzienti.
(Le cose di maggior valore sono per chi non può sperperare, in quanto durano di più)
La robba bbona è fatta a pp’ li povuri,
e li ricchi se ne vérene bbene.
(Le cose pregiate sono per i poveri, ma sono i ricchi a goderne)
Nunn’è tutt’oru tuttu quedde ca luci,
(Non è sempre oro ciò che luccica. Non fidarsi delle apparenze, insomma)
L’oru r’ Bulogna
se faci nìveru p’ la breògna.
(L’oro di Bologna, cioè l’oro falso, diventa nero dalla vergogna)
Lu riccu quannu volu
e lu poveru quannu potu.
(Il ricco soddisfa i suoi desideri a suo piacimento, il povero solo quando è nella possibilità)
Diu te scansa (Lìbberangi, Domine) ra lu riccu appezzentùtu
e ra lu poveru arreccùtu
(Dio ti scansi, liberaci o Signore, dal ricco che è caduto in miseria e dal povero che si è arricchito)
Quannu lu poveru rai a lu riccu,
lu riavulu sulu ca rire.
(Allorché è il povero a donare al ricco, il diavolo non fa che ridere. Perché cade in peccato il ricco che dovrebbe dare al povero)
Quannu unu nun tène fama,
tutti li vuonne rà a mmangià.
(Proprio quando non si ha appetito, allora tutti vogliono offrirti da mangiare)
Re bbesuognu te caccia foru ra la tana.
(Il bisogno ti costringe a venir fuori dal tuo covo)
Chi tène besuògnu
nun àdda avé breògna.
(Chi ha bisogno di qualcosa non deve provare vergogna nel chiedere)
La grassa nun è bbona mancu a pp’ lu puorcu
(L’abbondanza, il superfluo, non fa bene neppure al maiale)
La grassa arriv’a lu coru.
(L’abbondanza rende l’uomo pingue, finché il grasso arrivandogli al cuore gli provoca un infarto)
Quann’è grassa,
mitti int’a la cascia
(Quando è annata di abbondanza, conserva nella cassapanca per i tempi di magra)
Famme nduvìnu, ca riccu te fazzu.
(Se tu mi potessi concedere il dono della predizione, ti renderei ricco)
A lu riccu li more la miglièra,
a lu puvurieddu li care la casa.
(Al ricco muore la moglie, al povero gli crolla la casa. Pare di capire che la filosofia popolare riteneva la perdita della moglie meno grave della perdita della casa)
Ni terra vicin’a vadduni
ni casa vicin’a signuri.
(Non bisogna avere né il campo vicino a un vallone, perché l’improvvisa inondazione lo spazzerebbe via, né la casa accanto al palazzo del signore, perché ne diventeresti il servo)
Addù te mozzeca lu canu,
mittingi lu stessu pilu.
(Dove ti morde il cane, strofinaci un pelo dello stessa bestia. Si tratti di una cura magica)
Lu tierzu nnanti parte
tocca a lu primu figliu màsculu.
(Il terzo del patrimonio, prima di dividere la parti tra tutti i figli, tocca al primogenito. In latino: Tertia ante partes)
Chi ne faci una
ne faci cientu e una.
(Chi te ne combina una, è capace poi di combinarne una più di cento)
Unu, e bbuonu!
(Averne uno solo potrebbe bastare, necessario che sia valido)
Nu’ nze potu avé tuttu
a quistu munnu.
(In questo mondo non si può ottenere tutto)
Le quantità
Megliu picca ca nienti!
(Meglio avere o prendere poco che niente)
Picca a pp’ r’unu
nun faci mal’a nisciunu.
(Un poco ciascuno – detto di lavoro o di altra incombenza – non porta nessuno alla rovina)
Unu e nienti
se so’ parienti.
(Uno e niente sono parenti. Cioè, possedere una sola cosa è come non possedere nulla)
Nu ng’è ddui senza tre.
(Non c’è due senza tre. Il due pare un numero di passaggio, che prelude ai numeri successivi)
N’ora rorme lu àddu, doje lu cavàddu,
tre lu cammenànte, quattu lu mercante,
cincu lu sturènte, sei tutta la ggente,
sette lu monucu, ottu lu puorcu
nove lu mariuolu.
(Il gallo dorme solo un’ora, due il cavallo, tre l’ambulante, quattro il mercante, cinque lo studente, sei tutta l’altra gente, sette il monaco, otto il maiale, nove il mariuolo)
Trìrici e n’atu!
(Tredici e un altro, per dire quattordici. Modo di canzonare chi non conosce i numeri)
Hé fattu trenta, e fa’ trentunu!
(Hai fatto trenta e ora fai anche trentuno. Hai aspettato trenta giorni e ora aspetta anche il trentunesimo giorno del mese; hai pazientato tanto, sopporta ancora un poco…)
Trenta e trentunu so’ frat’e soru.
(Trenta e trentuno sono come fratello e sorella; non mostrarsi eccessivamente pignolo)
Trenta e ddui vintottu!
(Come a dire. “O la va o la spacca!” sapendo per certo che ci si va a rimettere)
Chi cientu ne faci, unu n’aspetta.
(Chi fa tante buone azioni, ne aspetta almeno una in cambio)
Zeru porta zeru.
(Preso in prestito dai calcoli dell’addizione: spesso si assomma il niente con il niente)
N’ picca a la vota tuttu se faci.
(Un po’ alla volta tutto si può fare)
Addo’ (quanno…) tantu addo’ mica (quanno…)
(Quando tanto, quando niente)
Tanta picca fanne assai.
(Con tanti chicchi si forma un bel mucchio. Non buttar via niente, anche se è un solo granello)
Quann’è troppo è troppu.
(Detto di chi non sopporta più chi lo infastidisce)
Re supierchiu
rompe lu cupierchiu.
(Il superfluo in un recipiente fa saltare il coperchio. Il troppo stroppia)
Ogni cosa a tiempu sua.
(Ogni cosa va fatta, si ottiene a tempo suo)
Tuttu se faci
p’ la fessa e p’ la panza.
(L’uomo fa ogni cosa per soddisfare l’istinto della fame e quello del sesso)
Menu simu,
megliu stamu.
(Se siamo in meno, stiamo meglio)
Cchiù se campa,
cchiù se mpara.
(Quanti più anni si vivono, tante più cose si imparano. Non si smette mai d’imparare)
Chi cchiù tène cchiù ne volu.
(Chi più possiede più è avido).
Qui multum habet plus cupit.
Chi cchiù téne cchiù ne mette.
(Chi possiede di più, dia di più)
Cchiù ne mitti e cchiù ne truovi.
(Più ne metti nella cassa, più ne trovi. Un principio della civiltà contadina: l’arte della conservazione)
Menu te viri, cchiù te vuo’ bbene.
(Meno ci si vede, più ci si vuole bene. Il contrario di: lontano dagli occhi, lontano dal cuore)