PROVERBI E DETTI
L’uomo
Sesso, maternità – dalla nascita alla morte
Il coito, la gravidanza, le doglie, il parto; l’allattamento. Nascere – morire, vivere, il vivo; la vita e la morte, le età della vita, gli anni; bambino, ragazzo, adolescente, uomo; bambino – vecchio; gioventù – vecchiaia; morte, morire, crepare, il morto.
Nun è bbuonu ni a ffotte
e manc’a ffa’ la spia!
(Lui non è buono né a fottere né a fare la spia)
Na vota a la semmana è picca;
na vota a lu iuornu è troppu:
arrivi a quarant’anni e ndruòppechi.
(Fare l’amore una volta alla settimana è poco; una volta al giorno è troppo sicché rischi che a quarant’anni ti blocchi)
Nun fa’ mancà nienti a re femmene prène,
quannu la voglia li vène.
(Non far mancare nulla alla donna incinta quando le viene la voglia)
Lassa ca re ffuocu piglia,
e curri addù la fémmena ca figlia.
(Lascia pure che il fuoco divampi nel camino e minaccia di incendiare la casa, e corri in fretta ad assistere la donna che ha da partorire)
Femmena c’allatta
mangia quant’a na vacca.
(La donna che dà il petto alla sua creatura mangia quanto mangia una mucca)
Se sapu addù se nasci,
nun se sapu addù se more.
(L’uomo sa dove viene al mondo ma non sa in quale angolo della terra finisce i suoi giorni)
Nisciunu nasci mparatu.
(Nessun uomo viene al mondo già esperto).
Nemo nascitur artifex.
Cummu nasci, pasci;
cummu campi, muori.
(Ci si nutre come la natura ci impone; e si giunge alla morte condizionata dalla stessa vita).
Aspettà e nu’ mmenì
è na pena ra murì.
(Attendere una persona che mai non viene, è una sofferenza da morire)
Chi vole téne lu core cuntentu,
quedde ca vére vére, quedde ca sénte sénte.
(Chi vuole avere il cuore sereno non si lasci turbare da ciò che vede e da ciò che sente)
Campa e lassa campà
(Vivi e lascia vivere).
Na vota se campa!
(La vita una è; non è bene privarsi sempre di tutto, perché si vive una sola volta)
Nu’ nse campa r’aria.
(Non si vive di solo aria)
Chi è nnatu pe’ tte nu’ mmore p’ n’atu.
(Chi è stato destinato a te non morirà per un’altra; in amore c’è un destino ineluttabile)
Chi sente e nun responne
campa a luongu
(Chi non reagisce a una provocazione e non monta in collera vive a lungo)
Chi vole campà cient’anni,
pipa r’ creta e bbucchinu r’ canna.
(Il forno della pipa ha da essere di terracotta e il bocchino di canna, se vuoi fumare tranquillo fino a cent’anni)
Si vuo’ campà cient’anni,
còrchete cu re gaddìne e àzete cu lu àddu.
(Se vuoi vivere cento anni, vai a letto all’ora delle galline, cioè non appena imbrunisce, e alzati al canto del gallo)
Quiddu mo’ stai a lu Munnu r’ la Veretà
(Lui ora dimora nel mondo dei morti, che è il mondo del vero)
Chi tenìa re ffuocu campavu, *(Aneddoto)
chi tenìa re ppanu murivu.
(Chi aveva la compagnia del fuoco sopravvisse, chi aveva solo il pane morì. Il fuoco consente una più lunga resistenza)
La vita è nu lampu,
e a la morte nu’ ng’è scampu.
(La vita è breve quanto il guizzo di un lampo, e alla morte non c’è scampo)
Contra mortis vim non est medicamen in hortis (Contro la violenza della morte non c’è medicina che cresca nell’orto).
La vita è fatta a mùzzichi.
(La vita si gode a bocconi)
Nsin’a cche ng’è vita ng’è spranza.
(Finché c’è vita c’è speranza).
Dum anima est, spes est.
Nsin’a cchi hàli ng’è spranza.
(Fino a che respiri c’è sempre speranza)
La morte vène e se piglia a tutti:
janchi e nìveri, belli e brutti.
(Viene la morte e rapisce tutti: bianchi e neri, belli e brutti!)
Uài a tòmmene e mmorte mai!
(Sciagure in abbonanza, ma la morte mai!)
Morte residerata, mai nun vène
(La morte che è desiderata e invocata, non giunge mai)
A cchiangi lu muortu so’ làcreme perse.
(Inutile versare lacrime per chi ormai non è più).
Nemo lacrimis umquam revocatur ab umbris (Con le lacrime nessuno viene richiamato in vita).
Fémmena r’ quarant’anni:
jèttela a mmaru cu tutti li panni.
(La donna che è giunta a quarant’anni va buttata a mare con tutti i panni, perché non è più buona né per il lavoro né per il letto)
La femmena a vint’anni,
o la spusi o la scanni.
(Giunta a vent’anni, alla donna va dato marito, altrimenti è meglio strozzarla perché diventa intrattabile)
Chi se corca cu re criature
s’aza cu lu culu pisciatu.
(Chi va a letto con i bambini, al mattino si trova bagnato. Prendere un’iniziativa seria con chi è più piccolo porta al solo risultato di trovarsi o nei guai o sbugiardato o ridicolizzato)
E’ criatura:
rai lu scaffu a la recotta.
(Picchiare un bambino è come dare un ceffone a una ricotta)
Quannu lu pìcciulu parla,
lu gruossu è già parlatu.
(Il piccolo dice ciò che ha sentito dai grandi, svela ingenuamente i segreti dei genitori)
Lu viecchiu è ddoie vote criaturu.
(Il vecchio si rivela due volte bambino. In tarda età si mostrano certi capricci infantili)
Li viecchi fanne li picci cumm’a re criature.
(Il vecchio è capriccioso come un bambino)
S’avessa nasci viecchiu
e s’avéssa murì ggiovenu.
(Si dovrebbe nascere vecchi e morire bambini. Con la saggezza di un vecchio si godrebbe meglio la vita e si lascerebbe questo mondo con la spensieratezza di un bimbo)
Èsse viecchiu nterra.
(Essere nell’età di un vecchio che non si tiene in piedi)
Si lu giovenu sapesse
e lu viecchiu putésse,
ogni cosa se facesse.
(Se il giovane fosse saggio come l’anziano e l’anziano avesse il vigore del giovane, si farebbe ogni cosa al mondo)
Tre so’ re ccose ca lu giovunu se sonna:
li baffi, la mugliera, la morte r’ lu patru.
(Tre cose desidera ardentemente un adolescente: i baffi, una moglie e che presto muoia il padre)
E’ ffattu mala giuventù
e bbona vicchiàia.
(Ha vissuto una cattiva gioventù, ma in compenso una buona vecchiaia)
A lu criaturu re llesse,
a lu giovene la fessa
a lu viecchiu la messa.
(Al bambino le castagne lesse, al giovane la ragazza, al vecchio la messa)
Quedde ca la vecchia vulìa
nzuonnu li ìa.
(Ciò che la vecchia voleva solo in sogno lo vedeva. I desideri di un vecchio sono sogni)
Morte r’ viecchi
so’ catarri, carute e cacarelle.
(Tre mali portano il vecchio alla tomba: un catarro, una caduta, una diarrea)
Quannu chiove cu lu sole,
re bbècchie fanne a l’amore.
(Allorché cade la pioggia con il sole, allora le vecchie fanno l’amore; recitava così una filastrocca popolare)
Quantu cchiù se campa
cchiù se mpara.
(Quanto più si vive, di più si impara)
Pure la vecchia r’ cient’anni
vulìa ancora campà,
pecché avìa ancora mparà.
(Una vecchia aveva cento anni e voleva ancora campare per imparare altre cose).
Etiam seni discendum est.
Chi è bbiecchiu tène nu père int’a la fossa.
(Il vecchio sta già con un piede nella fossa)
Quannu unu se faci viecchiu,
l’anema se faci santa.
(Nell’invecchiare l’uomo ha maggiore cura della sua anima)
Quannu la fessa s’è fatta vecchia,
la patrona se faci santa.
(Allorché con la vecchiaia non si pratica più il sesso, la donna diventa una santa)
M’è passata la morte p’ cuoddu
(Ho sentito un brivido lungo la schiena, come se mi fosse passata accanto la morte con il suo gelo)
La morte è la sola cosa iusta:
nu guarda nfacci a nisciunu.
(La morte è l’unica giusta, perché non ha riguardo per nessuno)
La morte
è arrèt’a la porta.
(La morte è imprevedibile e sempre vicina, in agguato dietro la porta di casa)
Chi volu la morte r’ l’ati
la sua è arret’a la porta
(Chi desidera la morte di un altro, la sua è in agguato dietro la porta)
La morte quannu vène,
nun se sape ni come ni quannu ni pecché.
(La morte arriva inavvertita, nessuno sa né come nè quando né perché)
Scappa quantu vuo’, ca la morte t’aspetta.
(Inutile fuggire, tanto la morte sa aspettare)
La meglia morte è r’ sùbbutu.
(La migliore fine è una morte improvvisa e senza lunghe sofferenze)
Quannu se more se funisci r’ patisci
(Solo con la morte la fine dei patimenti)
Pan’e gguai
nu’ manchene mai.
(Per un uomo i guai, come il pane, non manca mai)
Natu, crisciutu, pasciutu…
e nu bellu iuornu se n’è ghiutu.
(L’uomo nasce, cresce, si pasce… e un brutto giorno scompare)
L’òmmunu, si pure campa a lluongu,
rice sempe ca è picca.
(Anche chi campa parecchio dice che la sua vita è stata breve)
Lu uàiu è r’ chi resta.
(Il guaio è di chi resta al mondo. Questo il lamento del luttuato)
Lu uàiu è r’ chi more:
chi resta se cunsòla.
(Il guaio lo passa chi muore, mentre chi resta prima o poi si consola)
Lu cazzu nculu è r’ chi more:
chi resta se cunsòla.
(Chi muore lo prende in quel posto, mentre chi resta si consola. Questa la risposta dell’osservatore estraneo)
Quannu more unu,
se ne chiama (porta) appriessu a n’atu
(Un morto se ne tira dietro un altro della parentela)
Sentu ca la morte s’abbicina,
ma i’ cu la forza l’alluntanu.
(Avverto che si avvicina a me la morte, ma io con tutte le mie forze la caccio via; riferito a chi si illude di sottrarsi a necessità inevitabili)
Chi nu’ more se vère.
(Chi non muore si incontra; espressione usata tra due amici che non si vedono da tempo)
Salut’a bbui e issu mparavisu.
(A voi buona salute e a lui il paradiso: saluto di rito ai luttuati da parte di chi si reca in visita; ma c’era chi per sbaglio diceva: “Salut’a issu e bbui mparavìsu”).